Oggi 23 giugno si celebra l’Olympic Day. Ma cos’è? Ve lo spieghiamo noi: commemora la fondazione del Comitato Olimpico Internazionale, avvenuta lo stesso giorno nel 1894 ad opera del barone Pierre de Coubertin.
L’anniversario rappresenta la volontà di rendere il mondo un posto migliore attraverso lo sport e la prima celebrazione risale al 1947: il dottor Gruss, membro ceco del CIO, presentò l’idea di una Giornata Olimpica Mondiale in occasione della 41esima sessione del Comitato Olimpico Internazionale a Stoccolma, in Svezia, con l’obiettivo di dedicare una giornata alla celebrazione di tutto ciò che rappresenta il Movimento Olimpico.
Quest’anno il tema dell’Olympic Day è ‘Insieme, Per un Mondo di Pace’, ed è accompagnato dagli hashtag #MoveForPeace e #OlympicDay. Alcuni paesi hanno persino inserito l’evento nei programmi scolastici.
Oggi, per l’Olympic Day, si organizzano corse in tutto il mondo, come accade a Losanna, la "capitale" Olimpica, dove ha sede il CIO. Lanciata per la prima volta nel 1987, la corsa puntava a incoraggiare tutti i Comitati Olimpici Nazionali (NOC) a celebrare l’Olympic Day e a promuovere la pratica dello sport di massa.
Buon Olympic Day a tutti: la celebrazione della fondazione del Comitato Olimpico Internazionale

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Klæbo a Torsby, Diggins in Nuova Zelanda: le sfere di cristallo tornano sulla neve
Brilla il sole d’agosto, così come brillano le sfere di cristallo di Johannes Høsflot Klæbo e Jessie Diggins,
Ski Classics – Anger ed Elebro Lind vincono la Vaajmarathon, che dà il via agli eventi Challengers. Squilli anche dalla Tanumsloppet
Mentre i molti dei big dello sci di fondo, salutato il Blinkfestivalen, si proiettano già alla tre giorni norvegese
Salto con gli sci – Grand Prix, Bresadola splendido 6º nella High Five di Wisla! Vince ancora Bachlinger
Il weekend dedicato al Summer Grand Prix di salto con gli sci si chiude in bellezza a Wisla, località polacca sede