Ormai fa sport solo per divertimento, dopo aver concluso la sua carriera nello sci di fondo vincendo tre ori alle Olimpiadi di Pechino, ma Therese Johaug è sempre molto competitiva, che si gareggi su sci o skiroll, oppure nella corsa campestre, in montagna o su pista, ma anche in bicicletta.
Nella giornata di ieri, alla vigilia della tappa del Tour de France, la campionessa norvegese ha scalato l’Alpe d’Huez, una delle salite storica de La Grande Boucle, 13,8 chilometri, 1132 metri di dislivello e 21 tornanti, in 58 minuti. Al traguardo l’ex fondista ha subito parlato al microfono di TV2, sembrando però meno stanca di quanto raccontato davanti alla telecamera: «Era pesante. È stata dura. Ma sono contenta di aver battuto il mio compagno».
Il suo futuro marito, Nils Jacob Hoff, ex canottiere, è stato sconfitto addirittura di mezz’ora. Non soddisfatta di averlo già battuto, Johaug ha anche pensato bene di tornare indietro e raggiungerlo nuovamente in bici per poi offrire un gelato. «È un tormento» ha subito affermato il futuro marito, che ha anche "minacciato" la futura moglie, rispondendole così alla domanda se avesse ancora voglia di sposarla: «Consegnerò la chiave di casa, prenderò il primo volo per Bergen e andrò a vivere con mia madre».
Anche per uno sportivo in ottima forma è difficile tenere il passo di Johaug.
Johaug vola anche in bicicletta: sale l’Alpe d’Huez in 58 minuti e stacca il futuro marito di mezz’ora

Ti potrebbe interessare
Olimpiadi – Dario Cologna tra gli 11 candidati per la Commissione Atleti del CIO: quando si vota e come funziona
L’avvicinamento alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 va avanti spedito, accompagnato dai tanti appuntamenti
Sci di fondo e biathlon – Comitato FVG, le squadre regionali per la stagione 2025/26
Da pochi giorni il Comitato FISI FVG ha diramato l’elenco degli atleti facenti parte delle proprie squadre
Sci di fondo – Andorra, Altimiras torna sugli skiroll dopo l’operazione: sfiderà gli azzurri al Blinkfestivalen
L’immediato post stagione aveva riservato spiacevoli sviluppi all’Andorra dello sci di fondo, che nei