Continua a prendere forma il Martin Fourcade Nordic Festival 2022, terza edizione della manifestazione creata dall’olimpionico francese, la cui prima edizione si è svolta nel 2019. Sulle strade in riva al lago di Annecy, in un paesaggio e una cornice di pubblico straordinari, si annuncia ancora una volta un grande spettacolo.
Tanti i grandi atleti che saranno presenti all’evento. Nella giornata di ieri, infatti, sui social della manifestazione è stata annunciata la presenza di Ingrid Landmark Tandrevold. La biatleta norvegese è quindi già l’ottava presenza di una gara femminile ricca di grandi atlete, dal momento che sono già i nomi illustri delle altre concorrenti: Marte Olsbu Roeiseland, Justine Braisaz, Dorothea Wierer, Julia Simon, Anaïs Chevalier, Marketa Davidova e Mari Eder. Per quanto riguarda gli uomini, a inizio settimana era stata annunciata la presenza di uno degli atleti più attesi, Quentin Fillon Maillet, colui che ha preso in parte il posto di Martin Fourcade nel cuore dei francesi, dopo una stagione a dir poco trionfale. Insieme a lui ci saranno anche Emilien Jacquelin, Fabien Claude, Michal Krcmar e Tero Seppälä.
Nello sci di fondo, sono stati fatti i nomi dei due argenti olimpici della sprint, l’azzurro Federico Pellegrino e Maja Dahlqvist.
All’evento del 2, 3 e 4 settembre, anche se le gare si svolgeranno il 3, mancano ormai venti giorni, quindi ci si aspetta un’impennata di annunci nei prossimi giorni.
Biathlon – Anche Ingrid Landmark Tandrevold sarà al via del Martin Fourcade Nordic Festival

Ti potrebbe interessare
Biathlon – I gruppi A e B maschili a Ruhpolding: Wierer e Giacomel si uniranno dopo il Loop One Festival
Settimane impegnative per gli atleti azzurri, che lavorano al massimo per prepararsi all’imminente stagione
Biathlon – Austria, Felix Leitner annuncia il ritiro
Meno di due mesi all’inizio della stagione agonistica e arriva quest’oggi l’annuncio di un ritiro
Biathlon – Dorothea Wierer all’IBU: “Chiudere la carriera ad Anterselva è emozionante e spaventoso, ma voglio godermela al massimo”
“È emozionante e spaventoso”. In una bella intervista all’IBU, Dorothea Wierer si apre alla