Guri Knotten il prossimo 1° settembre inizierà il suo lavoro come responsabile delle discipline nordiche (sci di fondo, salto, combinata) e biathlon presso la Federazione svizzera di sci ed entrerà contestualmente nel comitato FIS per lo sci di fondo. La 48enne norvegese ha in mente alcune iniziative per rendere ancora più avvincente e competitivo lo sci nordico.
Come ha spiegato al quotidiano "VG", "potremmo standardizzare molto di più l’attrezzatura. Le nazioni con risorse minori devono spendere gran parte del loro budget totale in lubrificazione e attrezzature. Forse si dovrebbero testare dispositivi di lubrificazione comuni per tutti? Trovo che vi sia qualcosa di bello e giusto nelle gare di skiroll, nelle quali tutti gli sci sono uguali e vengono assegnati in modo casuale. Penso che, in tal senso, possiamo sperimentare di più nello sci di fondo, anche in Coppa del Mondo".
Per Guri Knotten, lo sci di fondo deve trovare il coraggio di pensare all’introduzione di novità per rimanere attraente e sopravvivere in futuro: "La sfida più grande per lo sci di fondo a livello internazionale è garantire che lo sport mantenga il proprio appeal in un numero sufficiente di Paesi, affinché diventi interessante per i giovani, per il pubblico e anche da un punto di vista commerciale. Questo è un compito molto importante, a cui deve assolvere la FIS".
Secondo Knotten, la Norvegia sta facendo abbastanza per lo sci di fondo internazionale, ma "così come tutti gli altri Stati, può fare di più. È necessario che la Federazione norvegese capisca di doversi assumere una responsabilità internazionale".
Sci di fondo – Guri Knotten (FIS): “Standardizzare le attrezzature per rendere sport più equo”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Germania, Strelow sulla prova degli Stati Uniti in staffetta: “Ero sorpreso di vederli così avanti”
La Germania chiude al secondo posto la staffetta di Coppa del Mondo a Ruhpolding, ripetendo il risultato della
Sci di fondo – I convocati dell’Italia per il Tour de Ski: c’è Mocellini, fuori De Fabiani. Solo 5 donne!
Sarà una nazionale italiana a contingente pieno per la squadra maschile, mentre il piatto piange per quanto
Biathlon – Mondiali 2028 e 2029, si va verso la doppia assegnazione Hochfilzen-Oslo Holmenkollen
Con la rinuncia di Le Grand-Bornand a ospitare i Mondiali di biathlon prima del 2030, l’IBU potrebbe non