Arrivano novità importanti riguardo lo sci di fondo dal meeting autunnale della FIS. In particolare cambierà il format di gara della team sprint. Sulla scia di quanto si era visto già lo scorso anno in occasione della competizione mista, infatti, non vi saranno più le semifinali con partenza in linea, ma la fase di qualificazione alla finale si svolgerà a cronometro. Ogni atleta affronterà la prova cronometrata individualmente e al termine della qualificazione verranno sommati i tempi dei due componenti di ogni squadra. Le migliori quindici coppie andranno in finale. È invece stata bocciata la proposta di eliminare i concorrenti ogni due giri della finale, prova che non aveva dato gli esiti sperati in occasione della gara di Falun.
Per quanto riguarda le competizioni a squadre, è stato stabilito che ogni nazione potrà schierare due formazioni. Una regola che quindi conferma quanto avveniva negli anni passati e ovviamente è molto distante da quanto accade nel biathlon, togliendo possibilità alle nazioni più piccole di ottenere dei preziosi podi. C’è anche l’opportunità di creare delle squadre miste (minimo due atleti per nazione), se non c’è la possibilità di schierare il proprio team.
Purtroppo, a causa dell’incremento dei costi dell’energia, è stato deciso, su proposta della Federazione Tedesca, di consentire di far svolgere competizioni a cronometro anche su anelli più brevi rispetto ai 5 km. Un vero peccato perché in questa maniera si prevede la classica formazione di trenini che potrebbe aiutare i più fortunati.
Inoltre è stato deciso anche di aumentare il montepremi per i primi venti atleti della classifica generale della Coppa del Mondo e del Tour de Ski. Crescerà di 6mila franchi anche il premio in denaro del primo classificato Under 23.
Sci di Fondo – Cambiano le team sprint: qualificazioni individuali e somma dei tempi per andare in finale

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Therese Johaug nel suo podcast: “Non credo che riuscirò mai più ad avvicinarmi ai miei migliori valori”
Therese Johaug ha sfiorato i suoi vecchi numeri da urlo prima dei Campionati mondiali di sci nordico di Trondheim,
Sci di fondo – Il resoconto del seminario FIS della Val di Fiemme per i delegati tecnici europei
Circa 90 partecipanti, tra cui 85 delegati tecnici e candidati al ruolo, insieme a tre revisori dei conti, si sono
Sci di fondo – Klaebo, Iversen e Northug in allenamento a Livigno per ultimare la preparazione
La stagione degli sport invernali deve ancora entrare nel vivo, ma a Livigno sta arrivando il momento di inforcare