Venerdì partirà a Wisla la Coppa del Mondo di salto con gli sci. Un inizio anticipato, che vedrà impegnati sia gli uomini che le donne, per la prima volta nella località polacca. Un inizio di stagione anticipato per evitare concomitanze con le partite dei Mondiali di calcio, ma allo stesso anche per provare a guardare avanti, a un futuro nel quale si potrebbe decidere anche di gareggiare in condizioni diverse, inevitabile vista la sfida legata ai cambiamenti climatici.
Una sfida che però potrebbe trasformarsi anche in un’opportunità, come ha scritto Sandro Pertile, race directore della Coppa del Mondo maschile di salto con gli sci. «Nei prossimi giorni, daremo il via alla nuova stagione invernale per la Coppa del Mondo FIS di salto con gli sci – ha scritto Pertile – un inizio anticipato, almeno due settimane prima rispetto alle abitudini.
A Wisla (POL), nel prossimo weekend, per la prima volta in assoluto salteremo da pista di lancio in ghiaccio e atterreremo sulla plastica. Una prima assoluta per il nostro Sport e per la Coppa del Mondo FIS.
Il salto con gli sci si sta creando un’opportunità per essere pronto per il futuro. Il cambiamento climatico è una delle maggiori sfide che lo sport e in particolare gli sport invernali potrebbero affrontare nei prossimi anni. Il salto con gli sci è pronto a raccogliere la sfida e vuole trasformarla in un’opportunità.
Stessa attrezzatura, stessa tecnica, stesse sedi, stessi atleti, stesse emozioni: “stesso” è la parola che unisce alcune delle nostre parole chiave. Quest’anno abbiamo l’opportunità di presentare il salto con gli sci come "lo sport delle quattro stagioni" e aprire il futuro del nostro sport. In modo chiaro e sostenibile».
Pertile ha voluto poi sottolineare il fatto che a Wisla si aprirà anche la Coppa del Mondo femminile: «Uomini e Donne gareggeranno insieme per la prima volta in assoluto in una tappa di Coppa del Mondo in Polonia.
Anche in questo caso il Salto con gli sci si assume la responsabilità di agire per il futuro del nostro sport e di sostenere l’inclusione e le stesse possibilità per entrambi i sessi. Il salto con gli sci femminile è e sarà sempre più importante nel salto con gli sci nei prossimi anni, compresi i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 quando donne e uomini avranno lo stesso numero di concorrenti».
Insomma, ricapitolando, un salto con gli sci sempre più al passo con i tempi, anzi forse un passo avanti rispetto ad essi: «Sostenibilità, entusiasmo, equità di genere insieme a innovazione saranno le parole chiave della nostra disciplina in futuro e saranno l’occasione per rendere il nostro sport ancora più interessante. E siamo sicuri che il nostro pubblico ci sosterrà in questo approccio moderno».
Il salto con gli sci verso il via di Wisla; Pertile: “Pronti a trasformare le sfide in opportunità”

Ti potrebbe interessare
Fondo – Klaebo apre al Tour de Ski: “Voglio farlo, ma deciderò con gli allenatori”
Il norvegese ha parlato dopo la vittoria di Davos: "Mi sto preparando per il Tour ma dobbiamo ragionare anche in un
Salto con gli sci – Nika Prevc conclude in bellezza la propria stagione! A Lahti arriva la decima vittoria consecutiva in Coppa del Mondo insieme ad altri record. Lara Malsiner 22ª
Si è conclusa da poco, sul trampolino Salpausselkä HS130 sito a Lahti, Finlandia, la stagione 2024/2025 di Coppa
Sci di fondo – Northug sul rientro alle gare di Johaug a Beitostølen: “E’ la favorita”
Nella settimana in cui a Beitostølen si apre ufficialmente la stagione 2024/2025 dello sci nordico in Norvegia,