La Val Martello fa centro. L’International Biathlon Union (IBU) ha annunciato le Nazioni che andranno ad ospitare i prossimi grandi eventi di biathlon. La valle altoatesina delle fragole nel 2025 organizzerà per la prima volta i Campionati Europei nel rinomato Centro Biathlon “Grogg”, struttura che nel giro di pochi anni è riuscita a conquistarsi uno spazio importante nel panorama mondiale del biathlon. Il debutto nella scena internazionale è stato nel 2007 con il Campionato del Mondo Junior, e l’anno prima si svolse per la prima volta l’IBU Cup, che allora si chiamava Coppa Europa. L’IBU Junior Cup, invece, sfila in Val Martello dal 2015 ed è stata poi riproposta nel 2019, nel 2021 e tornerà per la quarta volta quest’anno dall’8 all’11 dicembre.
Non solo biathlon in Val Martello: la valle altoatesina è anche il paradiso per gli scialpinisti e si è fatta conoscere in tutto il mondo grazie al Marmotta Trophy, inserito come Coppa del Mondo di skialp 2011, 2012, 2015, 2021, 2022 e 2023, e ospitando nel corso degli anni anche la Coppa delle Dolomiti, l’Alpen Cup, il Campionato Italiano e quello Olandese.
Il Campionato Europeo di Biathlon è un grande traguardo per il comitato organizzatore e per tutti i volontari della Val Martello, che vivono in prima persona gli eventi sportivi, sia invernali sia estivi sugli skiroll, regalando spettacolo a 1700m d’altitudine nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio.
Il presidente del comitato organizzatore Georg Altstätter ha raccontato: “Siamo molto orgogliosi e soddisfatti di organizzare per la prima volta il Campionato Europeo. Siamo preparati, daremo grande visibilità ai nostri sponsor e tutti i volontari si impegneranno al massimo per la realizzazione dell’evento”.
Anche Klaus Höllrigl, direttore tecnico della Nazionale Italiana di biathlon, ha voluto complimentarsi: "Era giunto il momento che un altro grande evento di biathlon trovasse la sua strada verso la Val Martello. Per anni il comitato è stato un partner affidabile per l’IBU e la FISI nell’organizzazione di gare di biathlon, motivo per cui era importante competere al meglio nella candidatura per gli Europei 2025. Siamo lieti che abbia funzionato subito, e con l’ampliamento dell’edificio funzionale potremo sicuramente vivere in maniera ancora più organizzata le competizioni in Val Martello".
Il rinomato Centro Biathlon “Grogg” è unico nel suo genere: poligono e rampa di tiro sono separati dal torrente, inoltre l’impianto vanta il primato di essere stato il primo centro in Italia a dotarsi di un poligono di tiro elettronico.
Il cammino verso il Campionato Europeo 2025 è iniziato.
Biathlon – L’orgoglio della Val Martello, che ospiterà gli Europei del 2025: “Siamo pronti”

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Anche la Francia si unisce agli iscritti della Toppidrettsveka al via il 22 agosto
La Toppidrettsveka, evento distribuito su più giorni che prevede diverse gare di skiroll tra le località norvegesi
Biathlon – L’Ucraina si affida ai giovani, verso le Olimpiadi ad Anterselva e… oltre
Ci sono squadre che – come spesso succede nell’avvicinamento alle stagioni olimpiche – fanno
Biathlon – Il cammino olimpico di Hauser: dalla preparazione con la Svizzera alla partecipazione ai Campionati Italiani Estivi
È stato un percorso non sempre semplice, eppure costellato di soddisfazioni, quello di Lisa Theresa Hauser nel