Il segmento di salto andato in scena questa mattina sul trampolino HS98 di Lillehammer (Norvegia) ha confermato quello che già si era visto nel Provisional Competition Round di ieri sera, e cioè che la detentrice della Coppa del Mondo, Gyda Westvold Hansen, e l’azzurra Annika Sieff sono al momento un livello al di sopra di tutte le altre.
La norvegese si porta al comando con un salto di 101.1m che, nonostante non sia particolarmente apprezzato dai giudici per un atterraggio non propriamente brillante, le vale 134.3 punti in totale in forza di una partenza da un gate inferiore alle altre.
Dietro di lei la combinatista delle Fiamme Oro la segue ad un distacco di 12” ed un salto di 96.5m che le vale una solidissima seconda piazza, con un minuto di vantaggio dalle inseguitrici. A meno di grandi sorprese, Sieff blinda il secondo podio di Coppa del Mondo nella località norvegese.
Terza, ad un 1’13” dalla testa, l’austriaca Lisa Hirner. Pur con un salto inferiore per distanza e punti di giuria rispetto alla giovanissima tedesca Nathalie Armbruster (4a a 1’15”), guadagna 116 punti in forza ad una maggiore compensazione del vento. A chiudere la top 5 Jenny Novak, che inseguirà con 1’38 di ritardo.
Segmento di salto deludente per la vincitrice del Grand Prix, la slovena Ema Volavsek, che partità 14esima a 2’28”, davanti all’altra italiana in gara, Veronica Gianmoena, 15esima con un distacco dalla norvegese di 2’35”.
Appuntamento con la 5km di fondo questo pomeriggio alle 14.30.
Combinata Nordica – Westvold Hansen e Sieff un minuto davanti a tutte

Ti potrebbe interessare
Skiroll, Lisa Bolzan: “In Lettonia ho raccolto i frutti delle esperienze passate”
La scorsa settimana l'azzurra ha vinto la sua prima sprint a Madona: "Il lavoro toglie energie e tempo
Sci di fondo – Italia U20, primo raduno tra Moena e Predazzo: ecco il lavoro svolto in Val di Fiemme
Giungono news dal raduno dell’Italia U20 di sci di fondo maschile e femminile. Sfruttando la pista
Biathlon – I convocati della Germania per Oberhof: tornano Rees, Schneider e Kebinger
Il 4 gennaio a Oberhof riprende la Coppa del mondo di biathlon e la Federazione tedesca ha annunciato in questo