L’Italia torna protagonista nel calendario mondiale dello Sci di Fondo. I più forti atleti del  pianeta si sono infatti dati appuntamento a Livigno che sabato 21 e domenica 22 gennaio ospiterà le sprint di Coppa del Mondo a tecnica libera maschile e femminile. Il primo giorno sarà dedicato alle gare individuali, mentre nel secondo andrà in scena la team sprint. Un appuntamento che ha avuto una genesi particolare dovuto al cambio di sede, visto che in origine infatti la gara doveva disputarsi a Milano. Spesso le grandi città vengono scelte per questo tipo di gare, ma a causa della crisi energetica la Federazione Mondiale e quella italiana hanno deciso di spostarsi a Livigno che per due giorni sarà così la capitale del fondo.
L’uomo più atteso è sicuramente Federico Pellegrino, punta di diamante della Nazionale italiana e reduce da alcuni ottimi risultati. L’ultima sprint in tecnica libera lo ha visto infatti piegarsi solamente al fortissimo norvegese Klaebo, dominatore assoluto del fondo planetario, che tra l’altro ha deciso di partecipare alle gare di Livigno rinunciando a quelle del campionato nazionale norvegese. Una bellissima notizia per tutto il pubblico che potrà godersi un campione straordinario dal vivo. Dal canto suo, Pellegrino potrà provare a prendersi la rivincita sullo scandinavo che il 31 gennaio in Svizzera nel Tour de Ski lo ha sorpassato solo sul rettilineo finale. Un secondo posto brillante, tanto quanto i due bronzi conquistati nei primi giorni del 2023, entrambi nelle gare Pursuit, che hanno fatto salire a sei i podi stagionali e a 40 quelli totali in carriera del fondista azzurro.
In totale saranno undici gli azzurri impegnati a Livigno: oltre a Pellegrino nel maschile ci saranno Francesco De Fabiani, Davide Graz, Mikael Abram, Michael Hellweger e Simone Mocellini in grande forma e reduce da un argento e un bronzo nelle sprint in tecnica classica di questa stagione, primo italiano a riuscire a salire due volte sul podio nella stessa annata in questa disciplina. Nel femminile il direttore tecnico Alfred Stauder ha deciso di affidarsi a Caterina Ganz, Cristina Pittin, Nicole Monsorno, Martina Bellini e Federica Sanfilippo: a loro il compito ai limiti dell’impossibile di fermare la corazzata svedese che a Livigno arriverà al gran completo. Nella lista di partenza, infatti, ci sarà la campionessa mondiale e olimpica della specialità Jonna Sundling, insieme a Emma Ribon, che ritorna dopo i successi a Kuusamo e Lillehammer, e a Linn Svahn, numero uno della specialità nel 2020, che sembra essersi finalmente lasciata alle spalle l’infortunio che l’ha tenuta lontano dalle piste per oltre un anno. Non va poi dimenticata Frida Karlsson reduce da un ottimo Tour de Ski.
Proprio lei potrebbe essere indicata dagli esperti come una delle favorite per la gara femminile di sabato, anche se tra i bookmaker c’è ancora qualche riserbo. Non c’è dubbio, invece, secondo i siti di scommesse con bonus presenti su Sportytrader, sul fatto che nelle gare maschili l’uomo da battere sarà Johannes Hoesflot Klaebo. Il norvegese va a caccia della quarta Coppa del Mondo della sua carriera per avvicinare ancora di più il mito Bjorn Dæhlie, capace di alzare per sei volte la Coppa di Cristallo. 
Sprint di Livigno, Pellegrino e gli azzurri sfidano i migliori del mondo
 
                Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – La Svezia contro la sponsorizzazione dell’Azerbaigian alla FIS. La segretaria della Federazione: “Faremo di tutto per far capire cosa rappresentiamo”
A maggio di quest’anno, la Federazione Internazionale Sci (FIS) ha deciso di firmare un nuovo, controverso 
                                            Sci nordico e biathlon – La Norvegia svela i look per le Olimpiadi 2026
Nella serata di ieri, giovedì 30 ottobre, la Norvegia ha svelato la collezione completa delle divise ufficiali che 
                                            Sci di fondo – Ribom, pronta per le Olimpiadi dopo la fibrillazione ai Mondiali: “Può succedere, non ho paura”
Lo scorso febbraio, Emma Ribom si presentava ai Campionati del Mondo di Trondheim con grandi speranze: da vice 
                                            

