Un folto numero di appassionati, amatori e master, si sono sfidati sulla pista Passo Coe per aggiudicarsi il titoli tricolori nella mass start in tecnica libera da 5×7,5Km.
Temperature frizzanti e pista sapientemente allestita dal Gronlait Orienteering Team hanno fatto da cornice ad una giornata meravigliosa che ha visto il trionfo, nella categoria Giovani/Senior, di Thomas Rinner del Robinson Ski Team che ha chiuso con il tempo di 1:38’56”. Con un distacco di 2’04”, Marco Mosconi (Team Futura), vincitore nella categoria Amatori, seguito da Jacopo Giardina (Valdobbiadene), 2° nella categoria Amatori.
Michela Farina si aggiudica la vittoria al femminile: l’atleta del Sottozero Nordic Team è davanti a Patrizza Panizza (Team Futura) con un vantaggio di 2’13”5 e Roberta Piron (Nordico Terme), 3^ classificata.
Friedrich Noeckler si aggiudica il titolo italiano tra i Master M4: l’atleta del Team Futura è davanti a Leo De Biasi (Valzoldana) con un distacco di 44”. Medaglia di bronzo per Francesco Mich (Team Futura).
Nella categoria M5, la medaglia d’oro va a Gino Ceccato (Centro Sportivo Bassano), seguito da Paolo Vuerich (G.S. Dilettantistico) e Giuliano Secco (Primiero).
Al femminile, nella categoria Master F3, la vittoria va alla lombarda Elisabetta Amici (Comunità Montana), seguita dalla medaglia d’argento Annalisa Bertocco (Valdobbiadene) e dal bronzo Paola Bernardi (Sottozero). Nella categoria Master F4, le uniche concorrenti al cancelletto di partenza si sono così divise il podio: Laura Calissoni (Camosci) vince su Carla Vitella (Schio). Silvia Pedretti, tra gli Amatori femminile, vince su Giulia Pedretti, mentre Elena Bertoni vince su Michela Mosele tra le Master F1.
Stefano Zanotto (Schio) è il vincitore nella categoria Master M1: il veneto, ma in discussione in tutta la gara, vince con un distacco di 2’48”8 su Lorenzo Paganin e Denis Mich. Francesco Benetti è il vincitore tra i Master M3, seguito da Marco crestani e Giuliano Ferrrari.
Sci di Fondo – I risultati della mass start in tecnica libera dei campionati italiani master

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Boom di sprint in Coppa del Mondo: le norvegesi rispondono alle critiche di Ebba Andersson
Nella prossima Coppa del Mondo di sci di fondo, 13 delle 29 gare in calendario saranno sprint, comprese due team
Sci di fondo – Le squadre Milano Cortina 2026 e Juniores tornano sulla neve in Val Senales
Archiviati i test funzionali al CeRiSM di Rovereto, le squadre Milano Cortina 2026 tornano ad allenarsi sulla neve.
Sci di fondo – Therese Johaug ancora in corsa: nel 2026 al via della Mezza Maratona di Copenaghen
Therese Johaug ha annunciato per la seconda volta la fine della propria carriera dopo i Mondiali di Trondheim 2025,