La Granfondo Dobbiaco-Cortina affascina sempre di più atleti di ogni angolo del mondo e la 46.a edizione di sabato 4 e domenica 5 febbraio sarà ambitissima. Molti agguerriti fondisti delle lunghe distanze andranno a competere in classico il sabato e in skating la domenica, sul tracciato che misura 42 km da Landro-Tre Cime fino ad arrivare nell’incantevole Cortina d’Ampezzo.
Dopo l’annuncio della campionessa olimpica e mondiale Justyna Kowalczyk, arriva un nuovo super campione che prenderà parte alla gara in skating di domenica. Il norvegese Petter Jr Northug è famoso in tutto il mondo e, terminata la carriera in Coppa del Mondo, ha deciso di buttarsi nel circuito Ski Classics, praticamente il campionato mondiale delle lunghe distanze. Nel suo palmares conta 4 medaglie olimpiche e 16 mondiali, ed è considerato il più forte fondista di tutti i tempi. Si allena ancora come un vero professionista e alla Rampa con i Campioni del Tour de Ski ha conquistato il terzo posto, nella prova vinta niente meno che dallo svizzero Dario Cologna, “re” del Cermis. Northug si difende bene nelle granfondo e alla recente Diagonela (SUI) ha concluso 26°; parteciperà alla Marcialonga domenica 29 gennaio e sarà infine al via alla Dobbiaco-Cortina.
Lo stesso weekend, a pochi km di distanza, correrà molto probabilmente il fratello Even, impegnato con la nazionale norvegese alla Coppa del Mondo di Dobbiaco. Ci sarà anche qualcun altro che si dividerà tra la Granfondo Dobbiaco-Cortina e la Nordic Arena: l’americano Tyler Kornfield del Team Robinson Trentino sarà al via nella gara in classico e, tra un allenamento e l’altro, si fionderà alla Nordic Arena per tifare la compagna Rosie Brennan, atleta di Coppa del Mondo. Kornfield piano piano si sta facendo largo tra i “big” di Ski Classics e alla Diagonela ha raccolto un buon 31° posto, un ottimo segnale in vista della speciale 50.a Marcialonga. Gareggerà inoltre Ireneu Esteve Altimiras, atleta di Coppa del Mondo dell’Andorra, nono alla mitica Final Climb del Tour de Ski, atleta seguito da Cristian Zorzi e pronto a confrontarsi nella prova in classico, mentre è iscritta alla combinata la svizzera Nicole Donzallaz.
La 46.a Dobbiaco-Cortina sarà animata dai suoi tre inarrestabili senatori: Sergio Bachmann di Cortina d’Ampezzo e Karl Walder di Dobbiaco scenderanno in pista nella prova in tecnica classica, mentre Hansjörg Bergmann di Dobbiaco parteciperà alla gara in skating.
Al momento sono iscritte ben 29 nazioni, tra cui Israele, Andorra e addirittura Australia per la storica Dobbiaco-Cortina che promette tanto divertimento in pista. La neve scesa negli ultimi giorni ha rassicurato gli organizzatori e il direttore di gara Martin Taschler, al lavoro in questo momento per definire gli ultimi dettagli dell’evento.
Sci di Fondo – Il campionissimo Petter Jr Northug assieme a Kowalczyk sfilerà alla Dobbiaco-Cortina

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Le squadre Milano Cortina 2026 tornano sulla neve in Val Senales: 14 i convocati
Archiviati i test funzionali al CeRiSM di Rovereto, le squadre Milano Cortina 2026 tornano ad allenarsi sulla neve.
Sci di fondo – Therese Johaug ancora in corsa: nel 2026 al via della Mezza Maratona di Copenaghen
Therese Johaug ha annunciato per la seconda volta la fine della propria carriera dopo i Mondiali di Trondheim 2025,
Sci di fondo – Ylvie Folie, finalmente la nazionale: “Farne parte è un orgoglio. Ora voglio sfruttare questa occasione”
Per la prima volta è entrata a far parte di una nazionale azzurra, dopo essersi allenata nell’ultima stagione con