Ha già vinto, ma vuole stravincere. Gyda Westvold Hansen, che si è già assicurata la sfera di cristallo nella Coppa del Mondo di combinata nordica, non si perde in atti di commiserazione e mette in chiaro le sue intenzioni nella seconda tappa di Schonach, in Germania. La norvegese trionfa nel segmento di salto malgrado una prestazione non pulitissima al trampolino: 99,5 metri la distanza raggiunta, per un punteggio di 123.1. Secondo posto per Annika Sieff, che nel segmento di fondo (start alle 12.35) partirà con 17" di ritardo dalla fuoriclasse scandinava.
C’è poco ormai da aggiungere sulle prestazioni di Westvold Hansen, che può permettersi anche qualche sbavatura in volo e l’abbassamento della stanga di partenza: partita dalla 20 insieme a Svenja Würth (le altre tutte da 21), la norvegese riesce a sviluppare comunque velocità al trampolino e malgrado una coordinazione precaria sfiora i 100 metri di distanza. Comprensibili i 16.5 dei giudici, ma quel che conta è il punteggio finale, con Westvold Hansen che rifila 4.2 punti a una Sieff stilisticamente ineccepibile e che può ottenere il quarto podio stagionale in Coppa del Mondo. Non sarà facile, perché la poliziotta fiemmese avrà solo 10" di margine su Nathalie Armbruster, stamattina terza, e anche i 57" su Ida Marie Hagen (nona dopo il salto) non lasciano tranquilli.
In top-10, dopo Würth, anche Yuna Kasai, Jenny Nowak, Annalena Slamik, Haruka Kasai (ottava davanti a Hagen) e Maria Gerboth. Per quanto riguarda le altre italiane, Veronica Gianmoena 17esima (partirà a 2’26" da Westvold Hansen), Daniela Dejori 19esima (+2’41").
Combinata Nordica – Schonach, Westvold Hansen ancora davanti nel segmento di salto, Sieff seconda

Ti potrebbe interessare
La FIS firma un memorandum d’intesa per includere i disabili intellettivi nelle Paralimpiadi Invernali!
Prosegue l’impegno della Federazione Internazionale di Sci e Snowboard (FIS) rivolto ai temi
Biathlon – Preparazione in famiglia per i fratelli Kalkenberg: Kasper ed Emilie 10 settimane in altura sui Pirenei
La preparazione per i Kalkenberg è una questione di famiglia. Giunti all’inizio di luglio, quando gli
Milano Cortina 2026 – Conclusi i lavori del Villaggio Olimpico a Milano: dopo i Giochi ospiterà 1700 studenti
A Milano nelle scorse ore si è compiuto un passo decisivo nell’approntamento infrastrutturale in vista delle