Già nei salti allenamento si era visto ma la gara odierna, al di là di quelle che possono essere le condizioni del vento che influenzano i singoli salti, si era visto che Granerud, Wellinger e Kraft avevano una marcia in più sul trampolino di Lake Placid (USA) e la gara odierna non ha fatto altro che confermare le previsioni.
Helvor Egner Granerud, secondo nella qualificazione, si impone in entrambe le serie di salto della gara, totalizzando 287.6 punti. Non è il salto perfetto quello che pone fine alla gara, qualche imprecisione in fase di volo, ma il telemark e la distanza nettamente superiore (134m) fanno sì che ottenga la vittoria con margine rispetto agli avversari.
Sono 11.5 infatti i punti che distanziano il norvegese dalla seconda posizione di Andreas Wellinger, vincitore della gara individuale di sabato. Il tedesco, con 276.1 punti guadagna una posizione rispetto alla prima serie in forza della compensazione del vento e delle valutazioni dei giudici, costringendo Stephan Kraft ad accontentarsi, per il suo podio numero 90, della terza posizione. A parità di misura con Wellinger, infatti, l’austriaco perde qualche punto sulla compensazione fermandosi a 275.3 punti a 12.3 punti dalla testa.
Si avvicinano i Mondiali e si fa trovare pronto anche Karl Geiger, che nella seconda serie risale di una posizione con un gran salto (131 m con telemark), totalizzando 271.9 punti a 15.7 punti dalla testa. Non basta la seconda misura di giornata a Ryoyu Kobayashi per trovare il podio, che anzi perdere una posizione rispetto alla prima serie e si ferma in quinta piazza con 271.4 punti: trova infatti una finestra di vento frontale che gli toglie diversi punti in termini di compensazione.
Settima posizione per Dawid Kubacki, che dopo aver vinto la qualificazione, non trova una brillante prima serie dove chiude 13esimo; nella seconda serie porta a casa il terzo salto e scala la classifica trovando un buon settimo posto con 262.1 punti totali.
Spedizione statunitense non particolarmente fortunata per gli italiani: Alex Insam e Francesco Ceccon sono rispettivamente il secondo e il terzo escluso dalla gara, non superando la qualificazione, mentre Giovanni Bresadola non supera il taglio della prima serie di gara, terminando in 42esima posizione.
Salto con gli sci – Granerud imprendibile si impone a Lake Placid

Ti potrebbe interessare
La FIS firma un memorandum d’intesa per includere i disabili intellettivi nelle Paralimpiadi Invernali!
Prosegue l’impegno della Federazione Internazionale di Sci e Snowboard (FIS) rivolto ai temi
Biathlon – Preparazione in famiglia per i fratelli Kalkenberg: Kasper ed Emilie 10 settimane in altura sui Pirenei
La preparazione per i Kalkenberg è una questione di famiglia. Giunti all’inizio di luglio, quando gli
Milano Cortina 2026 – Conclusi i lavori del Villaggio Olimpico a Milano: dopo i Giochi ospiterà 1700 studenti
A Milano nelle scorse ore si è compiuto un passo decisivo nell’approntamento infrastrutturale in vista delle