PLANICA – Sul trampolino Bloudkova Velikanka HS102 di Planica si è appena concluso il segmento di salto della gara individuale femminile di combinata nordica valida per i Campionati mondiali di sci nordico 2023.
Gyda Westvold Hansen, dominatrice indiscussa della stagione con 9 vittorie in 9 gare di Coppa del Mondo e la Sfera di Cristallo già in bacheca, vuole ottenere il grande slam vincendo anche l’oro iridato.
La fuoriclasse scandinava, nonostante l’abbassamento di stanga deciso dalla direzione di gara, vince il segmento di salto con 114.4 punti.
Si piazza alle sue spalle la tedesca Nathalie Armbruster, complice un’ottima misura (98 metri) che le vale 109.4 punti. La vicecampionessa mondiale juniores partirà con 20” di distacco dalla norvegese davanti alle gemelle Kasai, Haruka e Yuna, rispettivamente terza e quarta con 107.5 e 107.0 punti e staccate 28” e 30” dalla testa della gara.
Prestazione in chiaroscuro per Annika Sieff. La punta di diamante del movimento azzurro femminile di combinata nordica, nonostante il maggior punteggio dei giudici, chiude la prova di salto al quinto posto con 106.8 punti (che le valgono comunque 30” di ritardo dalla testa), a causa di una misura piuttosto debole per i suoi standard, 94 metri.
Da segnalare la norvegese Ida Marie Hagen, la fondista migliore del circuito, che chiude il salto in undicesima posizione a 1’08” dalla connazionale e al momento è virtuale seconda in graduatoria a meno di colpi di scena clamorosi.
Se Sieff e le nipponiche riusciranno a raggiungere Armbruster subito dopo la partenza ci sarà una lotta serrata per quello che riguarda il terzo gradino del podio. D’altronde il tracciato è molto duro e Sieff è dotata di una partenza lenta ma di una seconda parte di gara di livello.
Per quanto riguarda le altre italiane, Veronica Gianmoena diciassettesima (partirà a 1’34" da Westvold Hansen), Daniela Dejori ventesima (+2’21”") e la debuttante Greta Pinzani ventisettesima (+3’16”).
La prova di fondo (5 km) inizierà alle 14:15.
Di seguito le parole di Greta Pinzani dopo il suo salto: “Le condizioni erano perfette, il trampolino oggi era veramente tirato a lucido. Riguardo il mio salto, non ho avuto delle buone sensazioni. In prova invece sì, penso che abbia influito anche un po’ di tensione, ma è andata così".
Dello stesso avviso anche Veronica Gianmoena: “Ero tesa, volevo far bene. Sicuramente volevo un po’ strafare rispetto ai salti di allenamento di mercoledì. Tuttavia, penso di essermi difesa bene, dunque va bene così!"
Annika Sieff invece commenta così la sua prestazione: “Già da stamattina c’era un po’ di vento sul trampolino, difatti anche il salto di prova è durato più del previsto. Il salto è stato migliore di quello effettuato in prova, ma non ancora al top rispetto ai miei standard. Siamo lì tutte attaccate (4 in 4” ndr) e si formerà un gruppetto. La mia tattica sarà quella di restare dietro il più possibile e se ne avrò verso la fine di cercare di attaccare. Dobbiamo cercare di andare a riprendere Armbruster però sarà difficile, perché tatticamente lei non pensa molto, lei parte e va. Vedremo come andrà”.
Combinata Nordica – Mondiali – Westvold Hansen davanti dopo il segmento di salto. Sieff 5ª

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Norvegia, tappa a Chamonix per Arnekleiv dopo i raduni di Livigno e Val di Fiemme
Si è da poco chiuso un lungo periodo che ha visto la nazionale norvegese di biathlon impegnata sul suolo italiano,
Olimpiadi – L’intelligenza artificiale a Milano Cortina 2026: come si integra e quali ambiti coinvolge
Il mondo olimpico non si ferma, anzi, guarda al futuro e tiene il passo delle innovazioni. In un momento storico in
Sci di fondo – Alla Toppidrettsveka un assaggio del Tour de Ski: nel programma una heat mass start! Ecco tutte le gare
Il programma delle gare estive si infittisce e prendono forma i grandi appuntamenti internazionali che