Lo scorso 4 e 5 febbraio, Dobbiaco si è vestita a festa per la partenza della Dobbiaco-Cortina, storica granfondo da 42 km che da quarantasei edizioni vede i partecipanti raggiungere la località olimpica. La partenza si è svolta in un panorama mozzafiato, con sullo sfondo le Tre Cime di Lavaredo, dal momento che a causa della Coppa del Mondo di sci di fondo ci si è dovuti spostare. Poco male, perché ciò che ogni partecipante ha visto prima del via era un paesaggio meraviglioso.
Fondo Italia ha voluto fare un viaggio tra i fondisti, da chi l’ha fatta da professionista all’amatore che ha voluto semplicemente realizzare un sogno. Tra fondisti e amatori italiani, genitori, organizzatori e fondisti e amatori straieri, magari norvegesi, svedesi o estoni, sono tantissimi i volti di una competizione bellissima.
VIDEO – Sci di Fondo: viaggio nella Granfondo Dobbiaco-Cortina con gli occhi dei partecipanti
Ti potrebbe interessare
Sci nordico – La Russia non ha ancora presentato ricorso al TAS, ma ci sarebbe un precedente
La scorsa settimana la Federazione Internazionale Sci e Snowboard (FIS) ha votato ancora una volta
Milano Cortina 2026, la Norvegia punta a 35 medaglie: “Obiettivo impegnativo ma realistico”
Nella giornata che ha segnato i “meno 100 giorni” all’inizio delle Olimpiadi di Milano Cortina
Sci di fondo – I gruppi Milano Cortina chiudono la preparazione a Davos. Con loro ci sarà anche De Fabiani!
Si chiude a Davos la preparazione dei gruppi Milano Cortina maschile e femminile. Un gruppo composto da nove uomini
