La Repubblica Ceca (Kabrda, Malusek, Jansa) conquista la medaglia d’oro nella staffetta maschile, superando la Germania (Seidl, Hafenmari, Engelmann) nell’ultima tornata, precedendola di 21”3 al traguardo. Il terzo frazionista tedesco, uscito dall’ultima frazione comunque in testa nonostante i 2 giri di pensalità da percorrere, si vede sfilare dal frazionista ceco sull’ultima salita prima di rientrare nello stadio. La Repubblica Ceca, pur non brillantissima sugli sci, riesce a restare nelle posizioni che contano con una prestazione al poligono assolutamente perfetta con solo 3 ricariche, in condizioni meteo quasi proibitive, sotto una fittissima nevicata e forte vente, approfittando degli errori degli avversari al poligoni e del loro calo nell’ultimo giro dopo la penalità. La Norvegia (Rusten, Kalkenberg, Gerhardsen) chiude in terza posizione con un distacco di 1’26” con 14 ricariche e ben 4 giri di penalità: il terzetto norvegese, in testa assieme alla Germania all’ultimo cambio, perde la possibilità di lottare per il metallo più prezioso nel tiro a terra dell’ultima frazione, quando è costretta a percorrere per tre volte l’anello di penalità; grazie al cospicuo margine sulle altre nazioni, conserva comunque il suo posto sul podio mettendo al collo il bronzo.
L’Italia (Lozza, Perissutti, Compagnoni) con 9 ricariche e 1 giro di penalità, chiude in quinta posizione. Nella prima frazione, il fornese Lozza dopo una buona prima parte di gara va in difficoltà nel tiro in piedi: nonostante la precisione, infatti, impiega 1 minuto per coprire i 5 bersagli; nell’ultimo giro, è comunque bravo a recuperare un paio di posizioni e a dare il cambio a Perissutti intorno al minuto di distacco. Anche per l’altro fornese in gara la prima parte della propria frazione è di altissimo livello, con un buonissimo passo sugli sci e uno zero rapido che gli consentono di risalire in quarta posizione: poligono in piedi sfortunato, con un giro di penalità da coprire, riporta gli azzurri in sesta posizione. Buona ultima frazione per Compagnoni: al di là del risultato finale, l’atleta delle Fiamme Gialle fa segnare il miglior tempo sugli sci, nonostante qualche difficoltà nel finale che per permette alla Finlandia di agguantare al quarta posizione.
Biathlon – Mondiali Youth, alla Repubblica Ceca la staffetta maschile, Italia 5^

Ti potrebbe interessare
Fondo – Russia al gran completo per il Tour de Ski: al via con 10 donne ed altrettanti uomini
La nazionale russa si presenterà a Val Müstair con il contingente pieno; tra le donne esordio per la 2000 Faleeva
Combinata nordica – Johannes Lamparter: “Senza questo sport, oggi farei sollevamento pesi! Ho dormito con la Coppa del Mondo…”
Johannes Lamparter, vincitore della Coppa del Mondo 2022/2023, si è raccontato a tutto tondo nell’ambito
Sci Nordico – Il programma ufficiale del Ruka Nordic del 28 novembre – 1 dicembre: ecco gli orari delle gare
Come ogni stagione, il Ruka Nordic rappresenta un momento molto atteso dagli appassionati di sci nordico, un mini