Si aprono ufficialmente oggi, venerdì 10 marzo, le iscrizioni per l’edizione 2023 della Stralivigno, la tradizionale mezza maratona del Piccolo Tibet, che attira, grazie allo scenario mozzafiato della natura locale, centinaia di podisti e di appassionati. Anche quest’anno, l’organizzazione vedrà in cabina di regia il Marathon Club Livigno, supportato dall’Azienda di Promozione Turistica, per un evento che può contare su un format ormai collaudato e sull’affetto incondizionato dei suoi partecipanti, che giungono in loco non soltanto per mettersi alla prova dal punto di vista sportivo, ma anche per vivere un’esperienza naturalistica e culturale coinvolgente.
L’appuntamento è fissato per sabato 22 luglio, con la collaudata partenza in Aquagranda, il Centro di Preparazione Olimpica di Livigno che, proprio come l’anno scorso, sarà anche il punto di arrivo dell’anello progettato dagli organizzatori. Un percorso che, visto il gradimento espresso dagli atleti che hanno partecipato all’edizione 2022, resta praticamente invariato. La prima parte di gara, esattamente metà, quindi 10 chilometri e mezzo, sarà condotta sulla pista ciclabile che corre lungo tutto il paese, mentre la frazione finale, anch’essa di 10.5 km, porterà invece i concorrenti a cimentarsi sui sentieri sterrati che si arrampicano sulla montagna, coronando Livigno dall’alto. Il profilo altimetrico della competizione prevede un delta positivo di circa 200 metri, con la partenza che avverrà ai “tradizionali” 1800 metri di Livigno, e con una quota massima toccata lungo il tragitto di circa 2030 metri di altitudine. Un viaggio immersivo, vissuto a contatto con la natura e dal forte impatto paesaggistico.
Un’esperienza che, inoltre, al termine della gara, sarà arricchita anche dal pasta party e dalle premiazioni presso Plaza Placheda: l’occasione perfetta per condividere il momento con gli altri partecipanti e per godere dell’ospitalità livignasca. E proprio nell’ottica di promuovere la condivisione e il divertimento dello sport, anche in questa edizione, torna il format della staffetta a due, che permetterà alle coppie di corridori di dividersi equamente i 21 km, e di vivere un pomeriggio da vera squadra.
Le iscrizioni saranno aperte da oggi, 10 marzo, e fino al 15 giugno, usufruendo della 1° quota d’iscrizione, pari a € 35,00. Poi, fino al 20.07 la quota sarà di € 40,00, e dal 21.07, in questo caso soltanto presso l’ufficio gare, salirà a € 45,00.
Stralivigno 2023: da oggi aperte le iscrizioni per una delle mezze maratone più suggestive dell’intero circuito

Ti potrebbe interessare
Skiroll – Coppa del Mondo a Roma, il punto con Tommaso Tamburro. L’entusiasmo degli atleti: “Un privilegio”
Lo skiroll attraverso la Città Eterna. Con la pubblicazione del calendario di Coppa del Mondo per la stagione 2025
Salto con gli sci – Via libera da luglio ai lavori per il trampolino gigante di Harrachov
In Repubblica Ceca vanno avanti i piani per l’allestimento di un innovativo e imponente impianto per il salto
Sci di fondo – Dopo il ritiro, Johaug in trattativa con la Norvegia per un ruolo in Federazione
Sono passate solo poche ore dall’annuncio di Therese Johaug, che attraverso i propri social ha reso nota la