Quarantaquattro vittorie in carriera tra prove individuali (19) e a staffetta (25), sedici delle quali le hanno assegnato un oro, olimpico (3) o mondiale (13); primatista di medaglie raccolte (7 a cinque cerchi, 17 iridate): statistica che rende lampante la propensione di Marte Rœiseland per i grandi appuntamenti.
Lo scorso inverno è arrivata anche la Coppa del Mondo generale ad arricchire una bacheca degna di una gioielleria, ma il "core business" della nativa di Froland è negli anni diventato la caccia alla medaglia.
La sua carriera ha subito un cambio di passo sostanziale nel corso del 2018, anno che ha segnato il cambio di materiali e soprattutto il matrimonio con il tecnico Sverre Røiseland, oggi nello staff tedesco.
Non è mai stata una predestinata, Marte. A livello giovanile ha faticato a prendersi la scena salvo poi salire di colpi a partire dal 2016 quando ha contribuito in maniera sostanziale al titolo iridato nella staffetta di Oslo tenendo a bada Marie Dorin e Laura Dahlmeier. Un epilogo sorprendente, la prima vera grande impresa di Marte Røiseland.
"Non ero una star da giovane, non ero un talento – ha spesso raccontato di sé – ma ho saputo lavorare e crescere passo dopo passo, grazie alla fortuna di aver trovato sul mio percorso brave persone che mi hanno saputo motivare e valorizzare. Non ho mai voluto essere la migliore, ma solo migliorarmi un po’ ogni giorno".
Nell’inverno successivo sono arrivati i primi tre successi in coppa del Mondo (inclusa la doppietta sprint-inseguimento a Nove Mesto, ribadita poche settimane fa), poi la storia arriva al 2018, l’anno chiave. Un anno inaugurato dall’argento olimpico della sprint di PyeongChang – prima medaglia personale della carriera – e caratterizzato come detto dal matrimonio con Sverre che ha così lanciato un 2019 in cui sono maturati i tre titoli iridati in staffetta a Östersund.
L’accelerazione era ormai impressa e lo slancio è proseguito per gli anni successivi, con quel febbraio 2020 indimenticabile, in cui solo Marte Røiseland ha saputo offuscare la regina di casa ad Anterselva, mettendosi al collo 5 ori e 2 bronzi in sette giornate di gara per meritare il titolo di sportiva mondiale dell’anno secondo il quotidiano francese L’Equipe.
Implacabile nei testa a testa, tranquilla e moderata fuori dal tracciato, retaggio forse di tanti anni – quelli della gioventù – passati nella fattoria di famiglia, immersa nella natura con i genitori e il fratello maggiore. Dopo il matrimonio la sua casa è diventata Lillehammer e proprio la tranquillità indotta da Sverre è stata spesso indicata dalla stessa Marte come chiave del suo cambio definitivo di passo. Gli ultimi quattro inverni sono stati un continuo trionfo, compresi naturalmente i tre ori (sprint, inseguimento e staffetta mista) e due bronzi (15km e mass start) raccolti nel 2022 a Pechino. A dicembre compirà 33 anni, lei che fa parte del gruppo della "classe 1990" che comprende anche Dorothea Wierer e la connazionale Tiril Eckhoff su cui pesa a sua volta i dubbi sul futuro, dopo i complessi problemi affrontati in questi mesi.
Con Marte Røiseland il biathlon internazionale perde la maggiore protagonista degli ultimi cinque anni insieme a Tiril Eckhoff, l’unica che nel periodo ha saputo tenere testa a livello di risultati a Dorothea Wierer e nella mente degli appassionati in tal senso non possono che affiorare i duelli di Anterselva 2020 quando il massimo potenziale di Røiseland si è manifestato in maniera evidente e, proprio una contro l’altra diedero vita a un’edizione meravigliosa dei Mondiali.
"La mia è una storia di lavoro che dimostra come il successo può arrivare a prescindere dal talento. E’ una storia di motivazione, coraggio e sicurezza".
Biathlon – Marte Olsbu Røiseland, la grande protagonista degli ultimi 5 inverni

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Johannes Boe alla vigilia dell’Inseguimento: “Devo prenderla per quello che è, poi devo fare qualcosa per il prossimo fine settimana”
La lista di partenza dell’Inseguimento maschile che partirà nel tardo pomeriggio italiano avrà diverse
Il sogno dell’Epic Ski Tour: “Diventare la Marcialonga dello sci alpinismo”
Dall'8 all'11 marzo si svolgerà la seconda edizione della gara di sci alpinismo in tre tappe, che unirà le valli di
Fondo – Svelato il tempo di Karlsson nell’Hallstatestet: il record di Andersson battuto di 20 secondi
La classe '99 ha percorso in 8'36" i 1800 metri su una salita con pendenza media del 12% sul Hallstabacken a Solleftea