Dawid Kubacki porta a casa la seconda gara di Lillehammer davanti ad Anze Lanisek e a Daniel Tschofenig. Markus Eisenbichler ha sfruttato le super favorevoli condizioni meteo del momento e ha stampato un salto da 146 metri, chiudendo quarto. Quinto Ryoyu Kobayashi e sesto Halvor-Egner Granerud. Stefan Kraft, terzo dopo la prima serie, ha trovato condizioni effessivamente penalizzanti ed è sprofondato in ottava posizione. Eliminato, in 46esima posizione uno scontento Giovanni bresadola che ha pagato la misura molto debole (107.5) e non ha superato il taglio dei primi trenta.
La prima serie ci aveva consegnato, come spesso avviene di questi tempi, un contesto equilibrato e di ottimo livello anche complici condizioni meteorologiche stabili, che non si sono ripetute in occasione del secondo salto almeno rispetto ai giorni passati. Daniel Tschofenig guidava con 2.4 punti di margine su Anze Lanisek e 6.8 su Stefan Kraft. Della partita erano anche Dawid Kubacki (-7.2), Markus Eisenbichler (-8.3) Ryoyu Kobayashi (-9.9) e Halvor-E. Granerud (-11.3) mentre l’ultima candidatura al podio la portava Kamil Stoch (-18.7)
Salto – Dawid Kubacki baciato dal vento vince gara-2 a Lillehammer davanti a Lanisek e Tschofenig. Eisenbichler a 146 ma non basta

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Clamoroso dalla Slovacchia: a 39 anni Kuzmina tornerà a gareggiare! La slovacca al via degli Europei
Arriva una notizia clamorosa dalla Slovacchia. Anastasia Kuzmina tornerà a gareggiare a distanza di oltre quattro
Biathlon – Lisa Vittozzi alla vigilia della sprint di Anterselva: “Non sento alcuna pressione”
La sappadina arriva alla tappa italiana in seconda posizione nella classifica generale: "In estate avevo capito di
Sci di Fondo – È scomparso Ottavio Compagnoni, nazionale azzurro negli anni ’50
Nato a Santa Caterina Valfurva nel 1926 e trasferitosi a Moena entrando nelle Fiamme Oro, Compagnoni ha preso parte