Si è appena concluso il segmento di salto dal trampolino HS 130 di Lahti (Finlandia) che ha visto imporsi Kristjan Ilves. L’estone trova l’ottima misura di 129.5 e grazie all’abbassamento della stanga va in testa 2.5 punti di margine rispetto a Ryota Yamamoto che ha atterrato la stessa distanza. Di conseguenza il nipponico, partirà con solo 9” di distacco dalla testa. Podio provvisorio completato da Jarl Magnus Riiber che fallisce il tentativo di andare all con l’abbassamento ulteriore del gate di partenza: la misura è di soli 121 m ed è solo grazie alla compensazione che trova la terza posizione, con 142.7 punti che gli consentiranno di partire a 22” da Ilves, seguito dall’austriaco Franz-Joseph Rehrl a 51” dalla testa e Laurent Muhlerthaler a 1’04. Segmento di fondo che prevedibilmente vedrà il norvegese riportarsi in testa senza grossi problemi.
Gara difficile sul trampolino quest’oggi per i norvegesi, ma in generale per i big della generale, che trovano condizioni complesse e sottoperformano. Jens Luraas Oftebro è non ad 1’30” dalla testa ed è l’unico tra i big che potrà verosimilmente provare a riportarsi in zona podio. Troppo indietro infatti sono Julian Schmid e il leader della classifica generale, Johannes Lamparter, rispettivamente 21esimo e 24esimo ad oltre 1’50 dalla testa.
A meno di grandi rimonte, l’unico azzurro che può provare ad entrare in zona punti al termine della gara sarà Aaron Kostner, che trova il miglior salto del suo weekend finlandese con un buon 112.5 m e chiude in 35esima posizione a 2’53” dalla testa ma ad una ventina di secondi dalla zona punti. Anche Iacopo Bortolas trova uno dei salti migliori del weekend ed è in 38esima posizione. Più indietro gli altri azzurri che non sembrano aver trovato feeling con il trampolino di Lahti: 44esima posizione per Raffaele Buzzi, 46esima per Domenico Mariotti e 50esima per Alessandro Pittin.
Combinata Nordica – Ilves in testa dopo il segmento di salto, in difficoltà i big

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Jacquelin: “La Lysebotn un’opportunità per mettersi alla prova fisicamente. In Norvegia per mantenere la mente fresca”
La scelta della nazionale francese di biathlon di non recarsi in gruppo in Norvegia per il Blinkfestivalen non
Sci di fondo – Diggins si porta tutta la famiglia alle Olimpiadi: maxi trasferta in Val di Fiemme per coronare la carriera
Il lungo e vincente percorso di Jessie Diggins ai massimi livelli dello sci di fondo, costellato da imprese e
Biathlon – Gandler dal raduno in Val di Fiemme: “Non facile guardare gli altri dalla tv. Anterselva? Ci penso molto”
Il mondo del biathlon attende con impazienza il ritorno di Anna Gandler. Grande protagonista nel finale della