La Nordic Arena di Dobbiaco ha ospitato la prima giornata dei Campionati Italiani di sci di fondo. Dopo le finali di Opa Cup, la località della Val Pusteria ha accolto anche la rassegna tricolore assoluta, valida anche come tappa conclusiva della Coppa Italia Rode.
Le condizioni della pista e le previsioni meteo previste hanno costretto gli organizzatori dell’Asv Sport OK Dobbiaco a rivedere il programma delle competizioni e si è da poco conclusa l’individuale in tecnica libera su un percorso di 10 chilometri, che al maschile ha visto trionfare il valdostano Francesco De Fabiani che ha chiuso in 22’47”2. Il campione italiano assoluto ha così preceduto un bravissimo Elia Barp con un distacco di 8”8 e primo tra gli Under 23. La medaglia di bronzo se l’è messa al collo il friulano Giuseppe Montello, che si è tolto la soddisfazione di precedere Federico Pellegrino seguito dall’atleta delle Fiamme Oro, Simone Daprà.
Martina Di Centa è la campionessa italiana: la classe 2000, del centro sportivo carabinieri, prima anche tra le Under 23 in 26’18”7, è stata più veloce di 1”6 rispetto a Stefania Corradini che si aggiudica la medaglia d’argento. Più Laura Colombo chiude terza con un distacco di 31”, mettendosi così al collo il bronzo. Si ferma per un soffio ai piedi del podio la fondista dell’Esercito, Cristina Pittin, attardata di 32”2, seguita dalla compagna di centro sportivo, Martina Bellini, quinta con un distacco di 32”8.
Sci di Fondo – De Fabiani e Di Centa campioni italiani nell’individuale in tecnica libera di Dobbiaco

Ti potrebbe interessare
Sci nordico – Incredibile scoperta in Russia: una mining farm di criptovalute è stata nascosta in un tunnel per il fondo
Un tunnel sciistico è l’impianto perfetto per poter continuare ad allenarsi sulla neve e testare i materiali
Nus festeggia Pellegrino: segui live l’evento!
Ecco come seguire la festa al campione del mondo Federico Pellegrino!
Biathlon – Ridanna aspetta con gioia il gran finale dell’IBU Cup in marzo
L’Alto Adige questa settimana è il centro indiscusso del biathlon internazionale, dato che i migliori biatleti al