La stagione degli sport invernali riprenderà soltanto il prossimo novembre, ma nei mesi estivi si svolgeranno i primi grandi confronti degi protagonisti di sci di fondo, biathlon, salto e combinata. Nel contempo, sarà grande protagonista anche la Coppa del Mondo di skiroll, che avrà il suo clou nel Mondiale di Otepää.
Il salto con gli sci, prevede come da tradizione il circuito del Grand Prix, che inizierà il 28 luglio a Hinterzarten e si concluderà l’8 ottobre a Klingenthal.
Insomma si farà tappa a Hinterzarten (Germania) il 28 e 29 luglio, Courchevel (Francia) il 1 e 2 agosto, in Polonia il 5 e 6 agosto, a Rasnov (Romania) il 23 e 24 settembre, a Hinzenbach (Austria) il 30 settembre e 1 ottobre, in questo caso solo per gli uomini, quindi si chiuderà a Klingenthal il 7 e 8 ottobre. Il calendario andrà confermato a Dubrovnik tra due settimane. Ovviamente nel salto con gli sci vi saranno anche altre competizioni come FIS Cup e OPA Cup.
A Dubrovnik dovrà essere approvato definitivamente anche il calendario dello skiroll. La Coppa del Mondo dovrebbe partire il 13 luglio a Shchuchinsk (Kazakistan) e chiudersi in Val di Fiemme il 10 settembre. Nella località kazaka si dovrebbe gareggiare dal 13 al 15 luglio, Mondiali Assoluti a Otepää (Estonia) dal 10 al 13 agosto, tappa a Madona dal 18 al 20 agosto, quindi gran finale in Val di Fiemme dall’8 al 10 settembre.
Il biathlon prevede invece lo svolgimento dei Mondiali Estivi, che quest’anno si svolgeranno a Brezno Osrblie (Slovacchia) nella settimana che va dal 21 al 27 agosto.
In programma, però, vi sono anche alcune kermesse, così come nello sci di fondo.
Sia fondo che biathlon, infatti, ovviamente gareggiando sugli skiroll, saranno protagonisti nel tradizionale appuntamento norvegese del Blinkfestivalen, in programma a Sandnes dal 2 al 5 agosto. Il biathlon sarà protagonista anche a Wiesbaden con il City Biathlon, che nella passata stagione non si è disputato a causa dei Mondiali Estivi di Ruhpolding. Questa affascinante competizione si svolgerà il 13 agosto.
La settimana successiva, invece, fondisti e combinatisti parteciperanno in Norvegia, al Toppidrettsveka, in programma tra Hitra, Aure e Trondheim, dal 16 al 19 agosto.
Infine fondisti e biatleti saranno al via del Martin Fourcade Nordic Festival, appuntamento che è già diventato un classico pur soltanto alla sua quarta edizione. Anche quest’anno l’evento organizzato dal grande campione del biathlon francese si svolgerà dall’1 al 3 settembre.
Infine, per quanto riguarda la combinata nordica ricordiamo che come da tradizione si svolgerà anche il Summer Grand Prix, il cui calendario sarà svelato a Dubrovnik tra due settimane. Solitamente l’evento si svolge a cavallo tra l’ultima settimana di agosto e la prima di settembre.
A questi appuntamenti aggiungiamoci anche le competizioni italiani. Ieri è stato ufficializzato il calendario italiano dello skiroll, ma non dimentichiamo anche il Summer Cross Country di sci di fondo e i Campionati Italiani di biathlon estivo che tradizionalmente si svolgono a inizio settembre.
Sci Nordico, Biathlon e Skiroll – Tante le competizioni estive in programma: ecco gli appuntamenti più importanti

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Marco Albarello e le due medaglie olimpiche nella 10 km in classico: “L’argento di Albertville mi diede la forza per proseguire”
Il prossimo febbraio a Lago di Tesero, in Val di Fiemme, nello sci di fondo maschile verranno nuovamente assegnate
Sci di fondo – Blinkfestivalen 2025: ecco a quali competizioni sono iscritti Pellegrino e tutto il gruppo azzurro
I componendti del gruppo Cramer della nazionale italiana di sci di fondo si preparano a indossare nuovamente il
Salto con gli sci – Annika Sieff dopo l’infortunio alla mano: “Alla fine sono stata anche la prima a farsi male al nuovo trampolino di Predazzo”
Non sarà a Courchevel per l’apertura del Gran Prix Estivo di salto con gli sci, dopo essersi procurata una