Paolo Ventura, fondista al secondo anno con la Nazionale A, è reduce da una stagione intera disputata nel circuito di Coppa del Mondo e nell’inverno 2023/2024 proverà a crescere in termini di risultati e a raccogliere così i primi frutti del lavoro svolto sotto la guida di Markus Cramer.
L’azzurro del C.S. Esercito, raggiunto dai microfoni di "Fondo Italia" in occasione del raduno dell’Italia a Dobbiaco, ha rivelato di essere felice di ritrovare in squadra tanti compagni con cui ha condiviso un’ampia fetta di carriera in passato, non ultimo Simone Daprà: "Abbiamo condiviso insieme l’esperienza dell’Under 23 e, vivendo a 1 km l’uno dall’altro, ci alleniamo praticamente tutti i giorni congiuntamente".
Con Cramer "mi sono trovato bene e sono contento che mi sia stata data l’opportunità di proseguire il lavoro avviato l’anno scorso. Per vedere i risultati serve sempre un po’ di tempo".
Tuttavia, Paolo Ventura non è totalmente soddisfatto della sua prima stagione in Coppa del Mondo: "Salvo i Mondiali e qualche altra gara del Tour de Ski. Per il resto, non ho ottenuto buone prestazioni nelle gare al Nord e voglio sicuramente migliorare in termini di continuità".
L’intervista video a Paolo Ventura è a cura di Giorgio Capodaglio ed è stata realizzata nell’albergo Kirchenwirt di Dobbiaco.
VIDEO, Sci di fondo – Intervista a Paolo Ventura: “È il mio 2° anno in Coppa del Mondo, ora voglio continuità nei risultati”

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Federica Sanfilippo ha scelto: proseguirà anche nella stagione 2023/24
Ancora avanti, un altro anno, per mettersi alla prova al cento per cento anche nello sci di fondo. Federica
Biathlon – Bookmaker d’accordo: Johannes Bø favorito, ma sarà duello con Fourcade
In Italia e all'estero i bookmaker hanno la stessa opinione: il norvegese è l'uomo da battere e Fourcade è l'unico
Mi ritorni in mente – La culla del biathlon italiano, dal successo di Passler all’apoteosi di Wierer. Benvenuti ad Anterselva
La culla del biathlon italiano. La casa dei Zingerle, dei Passler, dei Pallhuber, degli Auchentaller, dei Windisch,