Quasi in contemporanea con la finale di Champions League dell’idolo norvegese Haaland, diventato ieri campione d’Europa con il suo Manchester City, si è svolto in Norvegia, in diretta televisiva, il classico appuntamento con l’Holmenkollen Skifestival, come sempre un’occasione per tanti appassionati di seguire dal vivo i campioni norvegese dello sci di fondo e del biathlon, alla prima competizione dopo nemmeno un mese di preparazione.
La giornata si è aperta con un prologo di 3 km a skating, utile per statibilire l’ordine di partenza del successivo inseguimento da 9 km, sempre a skating. Tiril Udnes Weng è stata la migliore a cronometro, chiudendo con 4"2 su Lotta Udnes Weng e Helene Marie Fossesholm, mentre Elena Rise Johnsen ha concluso a 6"5. Più indietro le altre, con Østberg 12ª a 23"2.
Nell’inseguimento si è formato così un terzetto in testa nel quale Fossesholm ha lanciato tanti buonissimi segnali dopo due anni di grandi difficoltà. La classe 2001 ha cercato di andare all’attacco a 3 km dalla fine, ma ha dovuto fare i conti con le due gemelle che, collaborando tra loro, hanno evitato di farsi staccare. Così nel finale è arrivata l’azione di Lotta Udnes Weng, che è così riuscita a imporsi proprio su Fossesholm e sulla gemella Tiril. Molto più indietro le altre, con Østberg capace però di rimontare chiudendo al quarto posto a 50".
La gara maschile è stata invece un bellissimo duello tra Harald Østberg Amundsen e Daniel Stock. Dopo un prologo da 3 km che come previsto è stato molto equilibrato, nel quale Amundsen ha chiuso con 1" su Stock, ma vi erano ben quattordici atleti i dieci secondi, l’inseguimento da 9 km è stato praticamente una mass start.
Qui Amundsen e Stock hanno preso la testa fin dall’inizio e sono andati in fuga staccando tutta la concorrenza, per poi andarsi a giocare il successo con una combattutissima volata finale che ha premiato Amundsen, che si è confermato atleta veloce. Al terzo posto ha chiuso David Thorvik a 23"8, bravissimo a imporsi di pochi centimetri in una volatona di gruppo con Nyenget, Moseby, Korsæth e Tønseth.
Spazio anche al biathlon, che ha visto una grande partecipazione nella single mixed relay programmata. A imporsi una coppia di atleti spesso protagonisti nelle competizioni estive norvegesi, quella formata da Eline Grue e Martin Femsteinevik, capaci di vincere al termine di una bella gara su Karoline Knotten e Sturla Holm Lægreid. In terza piazza sono giunti Karoline Erdal ed Espen Uldal. Sesta piazza per la coppia favorita, quella formata da Ingrid Landmark Tandrevold e Johannse Bø.
Già prime gare per fondisti e biatleti norvegesi: si è svolto l’Holmenkollen Skifestival, i risultati
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – La svolta della carriera di Edvin Anger: la nascita del suo team privato sulle orme di Johannes Hoesflot Klaebo
Edvin Anger, stella dello sci di fondo svedese, ha deciso di cambiare completamente rotta per dare una svolta alla
Sci di fondo – Frida Karlsson: “Per essere un’atleta di élite ci vuole la perfezione”. Le reazioni dei colleghi del biathlon sono però in parte discordanti
All’inizio di questo autunno, Frida Karlsson ha pubblicato un post su Instagram in cui rifletteva sui piani
Sci di fondo – Aksel Artusi pronto a ripartire: “L’esempio dei miei compagni più esperti è di grande aiuto”
“Quest’anno sono partito con maggiore tranquillità, lavorando con il giusto entusiasmo e maggiore concretezza,
