Si è concluso a Rovereto il terzo modulo del Master Istruttori Nazionali Sci di fondo, che si è svolto da mercoledì 7 a domenica 11 giugno nelle strutture del CeRiSM, Centro Ricerca per gli Sport di Montagna dell’Università di Verona, che ha collaborato attivamente alla riuscita dell’attività formativa.
Nel modulo sono stati trattati argomenti teorici utili ad arricchire il bagaglio di conoscenze degli istruttori. A partire da come si genera il movimento, sono state analizzate le modalità di indagine e studio della tecnica dello sci di fondo: biomeccanica cinematica, dinamica e costo energetico del movimento.
Partendo dagli aspetti teorici legati ai diversi metodi di indagine è stato illustrato quanto già disponibile in letteratura scientifica per passare poi alle opportunità pratiche di studio in laboratorio (su treadmill) e sul campo (GPS, accelerometri e analisi cinematica) dove i corsisti stessi sono stati oggetto delle valutazioni.
Sono state poi tenute altre lezioni, che hanno avuto come argomento la gestione di organizzazioni complesse, il management aziendale e sportivo con spunti utili a studiare, potenziare e promuovere in un modo migliore la disciplina dello sci di fondo e la professione del maestro, l’organizzazione della formazione e gli stili di leadership per la gestione del gruppo nell’ambito della formazione ed aggiornamento dei maestri di sci.
Nel corso del terzo modulo, che si è svolto sotto la supervisione del responsabile tecnico della disciplina Paolo Rivero e la collaborazione di Alessio Giancola che ha anche svolto il ruolo di docente, sono intervenuti Callovini, Bortolan, Savoldelli, Zoppirolli e Pellegrini nella qualità di ricercatori esperti del CeRiSM, Trulli e Mantovani come esperti esterni.
Sci di fondo – Al CeRiSM si è svolto terzo modulo del Master Istruttori Nazionali

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Ecco dove si svolgeranno i Campionati Italiani Giovanili e Assoluti 2025/2026
Si sta pian piano rivelando il calendario della stagione italiana 2025/26 di sci di fondo. Sul sito FIS sono
Sci di fondo – La stagione italiana si aprirà a Santa Caterina: Coppa Italia Rode dal 28 al 30 novembre
Come ormai tradizione, anche nel 2025/2026 la stagione invernale italiana partirà da Santa Caterina. La località
Bwt 1k Shot posticipata a venerdì 29 agosto per garantire lo spettacolo nelle migliori condizioni meteorologiche
La nuova edizione della BWT 1K Shot si terrà venerdì 29 agosto (anzichégiovedì 28). Una scelta presa per assicurare