Nella passata stagione la nazionale svedese di skiroll è stata grande protagonista, conquistando ben due classifiche generali della Coppa del Mondo, grazie a Linn Sömskar, vincitrice della senior femminile, e Anton Grahn, vincitore nella junior maschile.
Per questo motivo c’è grande interesse attorno alla squadra svedese in vista della tappa d’apertura della Coppa del Mondo 2023, in programma da giovedì 13 a domenica 16 luglio a Shchuchinsk, in Kazakistan. Proprio le difficoltà del viaggio, la distanza e i costi, hanno portato però la Federazione Svedese a fare una scelta importante, portando in terra kazaka un contingente di appena quattro atleti, due uomini ed altrettante donne.
La squadra è formata da Linn Sömskar, Jackline Lockner, Ludvig Berg e Simon Karlsson. Johan Ericson, responsabile della squadra svedese di skiroll, ha motivato la scelta: «Il motivo principale per cui andiamo con una squadra così piccola è che quello in Kazakistan è un viaggio lungo e costoso. Per questo primo round di Coppa del Mondo, ho dato la priorità ai corridori che vogliono lottare per la Coppa del Mondo generale. Quindi miriamo ad avere una squadra più numerosa per il Mondiale assoluto e Mondiale Junior in Italia dal 10 al 13 agosto».
Contingente Svedese a Shchuchinsk
Linn Sömskar (IFK Umeå)
Jackline Lockner (Hudiksvalls IF)
Ludvig Berg (Rehns BK)
Simon Karlsson (IFK Umeå)
Skiroll – Verso la prima di Coppa del Mondo: nazionale svedese in Kazakistan solo con quattro atleti

Ti potrebbe interessare
Olimpiadi – Dario Cologna tra gli 11 candidati per la Commissione Atleti del CIO: quando si vota e come funziona
L’avvicinamento alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 va avanti spedito, accompagnato dai tanti appuntamenti
Sci di fondo e biathlon – Comitato FVG, le squadre regionali per la stagione 2025/26
Da pochi giorni il Comitato FISI FVG ha diramato l’elenco degli atleti facenti parte delle proprie squadre
Sci di fondo – Andorra, Altimiras torna sugli skiroll dopo l’operazione: sfiderà gli azzurri al Blinkfestivalen
L’immediato post stagione aveva riservato spiacevoli sviluppi all’Andorra dello sci di fondo, che nei