Dopo le emozioni della giornata del venerdì, che ha visto i fondisti azzurri comportarsi piuttosto bene in occasione della mass start, con Pellegrino salito addirittura sul podio per il secondo anno consecutivo, è arrivato il giorno dedicato alla sprint a skating.
Il programma prevede la qualificazione maschile alle 15.30, mentre le batterie si svolgeranno a partire dalle 17.44 con i quarti di finale femminili. La finale delle donne è in programma alle 20.10, mentre quella maschile alle 20.18.
Per quanto riguarda la gara femminile, non vi sarà alcuna qualificazione, in quanto le trenta iscritte sono già state inserite nel tabellone finale. L’Italia avrà al via della gara Francesca Franchi e Caterina Ganz, entrambe assenti nella mass start di venerdì. Dopo quanto visto nelle giornata precedenti, è abbastanza chiaro che Linn Sömskar è l’atleta da battere insieme a Lotta Udnes Weng, ma attenzione a Urevc e Janatova.
Nelle gare maschili, invece, ci sono dieci atleti già inseriti in tabellone con le wild card, che quindi non avranno bisogno di qualificarsi con il prologo. Sono Federico Pellegrino e Simone Mocellini. Una bel riconoscimento per quest’ultimo, che è stato quindi riconosciuto come atleta di grande interesse dagli organizzatori. Sicuramente meritato, visto quanto fatto nella passata stagione. Purtroppo, dal momento che a Pellegrino è stato assegnato il pettorale 3 e a Mocellini l’8, i due azzurri dovranno vedersela tra loro nella quinta batteria dei quarti di finale.
Nella qualificazione delle 15.30 vi saranno altri cinque azzurri, i due nazionali Francesco De Fabiani ed Elia Barp, più i giovani dell’Alto Adige, David Oberhofer, Hannes Oberhofer e Giacomo Petrini. I migliori venti si qualificheranno per le batterie.
Nelle gare femminili i quarti di finale si svolgeranno su un unico giro da 1,1 km, mentre semifinali e finale su due giri. Gli uomini, invece, affronteranno due giri, quindi un totale di 2,2 km, già nei quarti di finale.
In gara valgono ovviamente le regole FIS per quanto riguarda la qualificazione, ma gli organizzatori si sono riservati l’opportunità di utilizzare una wild card per semifinale, assegnandola a propria scelta per avere la certezza di avere tutti i migliori atleti in semifinale, visto che la diretta televisiva di NRK inizierà proprio a partire dalle semifinali. Ciò significa che in semifinale potremmo anche trovare sette atleti. Insomma, nei quarti di finale, per esempio, Klæbo potrebbe anche permettersi di arrivare ultimo, ma certamente avrebbe il pass per la semifinale in ogni caso.
PROGRAMMA
15.30: Qualificazione Maschile
17.44: Quarti di finale Femminili
18.13: Quarti di finale Maschili
18.54: Semifinali Femminili
19.08: Semifinali Maschili
20.10: Finale Femminile
20.18: Finale Maschile
START LIST
Blinkfestivalen 2023, Fondo – Start list, programma e regolamento della sprint: 9 italiani al via, wild card per Pellegrino e Mocellini

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Vermeulen, Moser e la strategia “ciclistica” dietro la doppietta austriaca del Blinkfestivalen
È sci di fondo d’agosto, certo. Ma senza dubbio non si può esimersi dal sottolineare che la 15 km maschile
Per i Myhlback lo sci di fondo è di casa: ecco Vera, la sorella minore del predestinato Alvar
Il talento sboccia a vista d’occhio tra le pareti di casa Myhlback. Mentre si accumulano i successi e i passi
Combinata nordica – Truls Johansen è il nuovo capo allenatore della nazionale norvegese
La Norvegia della combinata nordica annuncia una novità che riguarda da vicino lo staff tecnico della nazionale.