Il biathleta francese Emilien Jacquelin ha fatto il suo ritorno in gara, almeno per quanto riguarda gli skiroll, questo fine settimana appena concluso in alta Savoia, precisamente ad Annecy. Nella splendida località transalpina si sono svolte, nell’anello da 1.7 chilometri, gare che ricalcano da vicino i format invernali. Il 28enne campione mondiale a livello individuale e a squadre aveva concluso la stagione 2022-23 chiamandosi fuori dagli ultimi appuntamenti complice una condizione, fisica ma soprattutto mentale non all’altezza della situazione.
"Sono qui non tanto per verificare la condizione – dice Jacquelin a NordicMag prima di scendere in pista sabato – ma per vedere che effetto mi avrebbe fatto gareggiare di nuovo davanti a tutto quel pubblico e come sarei riuscito a gestirlo. E’ sicuramente più un test mentale, visto che nella passata stagione ho avuto qualche difficoltà a gestire la pressione" dice il campione dell’inseguimento iridato di Anterselva 2020.
Segnali che comunque sono arrivati, visto il secondo posto nella gara dominata da Christiansen e i continui ‘strappi’ che il francese è stato capace di dare lungo i circa 10 chilometri della gara e sotto un sole cocente. "Ci sono molte cose positive, le prestazioni arrivano quando mi diverto e oso – ha detto dopo la gara – Innanzitutto gareggiare davanti a questo pubblico è incredibile, ho cercato di fare gara dura per verificare la mia condizione – continua – gareggiare davanti a questo pubblico ti fa venire voglia di gareggiare per loro – spiega – di dare spettacolo per ripagarli in qualche modo, però ho cercato d gareggiare per me, mettendo a punto quello per cui ho lavorato questo inverno".
Un weekend che da fiducia a un Jacquelin che sarà sicuramente uno dei nomi da tenere d’occhio nella stagione ormai alle porte. Francese che riposerà le prossime settimane prima di riprendere gli allenamenti per preparare il tuor estivo di Las Féclaz, in programma il 16 e 17 settembre.
Biathlon, Jacquelin dopo il MFNF: “Questo weekend era un test, i risultati arrivano quando oso”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Il calendario ufficiale della stagione italiana: il programma di Coppa Italia Fiocchi e Campionati Italiani (da aria compressa fino ai senior)
È stato svelato il calendario della stagione italiana 2025/2026 del biathlon, la prima dopo l’addio di Karin
Dorothea Wierer svela le nuove tute dell’Italia: è subito azzurro per la stagione olimpica!
Tra i tanti eventi in programma a Milano in questi giorni, con i big azzurri che domani saranno impegnati nel media
Biathlon – Loop One Festival: un maschio e una femmina certi nella finalissima per le prime quattro nazioni della passata stagione
La prima edizione del Loop One Festival di Monaco di Baviera, Germania, è ormai alle porte. Domenica 19 ottobre,