Dopo l’edizione del 2023, in cui Alvar Myhlback prese parte in via eccezionale alla Vasaloppet, il Circuito Ski Classic ha deciso di abolire ogni limite d’età. La leggendaria corsa con gli sci da fondo di 90 chilometri era stata affrontata di ‘petto’ dall’allora 16enne svedese, un vero predestinato della disciplina, giungendo al traguardo in settima posizione. Sicuramente Myhlback non sarà il primo e ultimo teenager a prendere parte alla gara più dura del panorama SkiClassic.
"Se non fossi stato in grado di partecipare alla Vasaloppet l’anno scorso, la somma della stagione sarebbe stata molto meno soddisfacente. Invece quello è stato un grande highlight" le parole di Myhlback riportate da Langdig.se. Il ‘baby’ svedese è convinto che "non ci debbano essere limitazioni di carta d’identità quando si tratta di sciare, se un atleta junior è in grado di competere a quel livello, allora dovrebbe farlo e basta".
Ski classic – Tolto il limite di età: la ‘legge Myhlback’

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Hofer verso l’ultimo raduno con la squadra svedese: l’azzurro si reca a Idre
Ultimo raduno con la Svezia prima dell’inizio della stagione per Lukas Hofer. Come comunicato sul proprio
Clamoroso, Annika Sieff lascia la combinata e passa al salto con gli sci: ecco le squadre di salto dell’Italia per la stagione 2023/24
Annika Sieff e non solo. È una stagione ricca di cambiamenti nel settore salto e combinata nordica. Dopo aver
Biathlon – L’allenatore di tiro Klaus Höllrigl: “Le condizioni di Pechino non ci spaventano, da italiani sappiamo adattarci”
Alla vigilia della stagione abbiamo pensato di fare il punto della situazione sulla squadra azzurra di biathlon.