Terminato il raduno di Oberhof, le squadre di Coppa del Mondo e Milano Cortina 2026 si separano qualche giorno, per poi ritrovarsi a partire da sabato per la due giorni di Feltre. In programma vi sono un test di corsa sui 3000 metri allo stadio Zugni di Feltre e la classica gara in salita che si svolgerà sul Croce d’Aune domenica.
Tornando dal raduno in Germania, il gruppo diretto da Markus Cramer, con Tommaso Custodero e Francois Ronc Cella, starà a Feltre già nei giorni precedenti le competizioni. Presente, ovviamente, tutto il team: Francesco De Fabiani, Paolo Ventura, Federico Pellegrino, Davide Graz, Simone Mocellini, Simone Daprà, Elia Barp, Francesca Franchi, Caterina Ganz e Anna Comarella.
La squadra Milano Cortina 2026, allenata da Fulvio Scola (uomini) e Renato Pasini (donne), coadiuvati da Giuseppe Cioffi, sta invece raggiungendo Predazzo, dove sarà ospite della Finanza. Tre giorni in Val di Fiemme, per poi raggiungere Feltre sabato e affrontare le gare. Presenti tutti i componenti del foltissimo gruppo: Mikael Abram, Michael Hellweger, Alessandro Chiocchetti, Giovanni Ticcò, Martino Carollo, Lorenzo Romano, Riccardo Bernardi, Fabrizio Poli, Martina Di Centa, Nicole Monsorno, Federica Cassol, Elisa Gallo, Nadine Laurent, Iris De Martin Pinter, Sara Hutter, Veronica Silvestri e Cristina Pittin.
Sci di fondo – Concluso il raduno di Oberhof: gruppo Cramer già a Feltre, i Milano Cortina passeranno prima per Predazzo

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Jenssen torna ad allenarsi a pieno regime: Beitostølen crocevia per Milano Cortina
Dopo la frattura alla mano rimediata in fase di riscaldamento prima della sprint della Toppidrettsveka, Jan Thomas
Sci di fondo – “Le sensazioni prima dei dati”: il nuovo approccio di Gus Schumacher alla preparazione olimpica
Gus Schumacher sta entrando nel pieno della sua carriera con una filosofia più matura: meno ossessione per il
Il docufilm SAECULUM protagonista alla 20esima edizione della Festa del Cinema di Roma
Appuntamento per giovedì 16 ottobre, alle ore 18.30, presso lo spazio “Roma Lazio Film Commission” all’Auditorium