Ultimo raduno collettivo per la squadra maschile della nazionale italiana di biathlon. Ad Obertilliach, infatti, lavoreranno insieme i due gruppi, che per comodità chiamiamo A e B, che nel corso della lunga preparazione estiva hanno alternato raduni condivisi ad altri separati.
Nella località austriaca, dopo i test al CeRiSM di Rovereto, sono già giunti al completo gli azzurri del gruppo seguito da Andrea Zattoni, Fabio Cianciana, Daniele Piller Roner e Riccardo Romani. Capitanati dall’unica donna del gruppo, Dorothea Wierer, sono presenti: Tommaso Giacomel, Didier Bionaz, Elia Zeni, Patrick Braunhofer, Daniele Cappellari, David Zingerle, Daniele Fauner, Michele Molinari, Cedric Christille e Iacopo Leonesio. La squadra si fermerà in Austria fino al 20 ottobre.
Secondo quanto stabilito dal direttore tecnico, Klaus Höllrigl, d’accordo con gli allenatori delle squadre nazionali, a partire dal prossimo raduno una parte degli atleti (Wierer più quattro o cinque uomini) andranno in Norvegia per rifinire la preparazione in vista dell’apertura della Coppa del Mondo, mentre gli altri si prepareranno ad affrontare delle gare test per i posti in IBU Cup. Anche gli allenatori si divideranno qui: Cianciana e Zattoni seguiranno la Coppa del Mondo, mentre Roner e Romani l’IBU Cup.
A Obertilliach è presente anche la nazionale juniores e giovani.
Biathlon – Wierer e la squadra maschile in raduno in Austria: ecco gli undici convocati per Obertilliach
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Spavento e rabbia per Giacomel: “Cose del genere non devono succedere, fortuna è accaduto quando andavo piano”
Sparare l’ultimo colpo della serie a terra, rialzarsi dalla piazzola e poi spingere a tutta verso il giro di
Sci di fondo – Test al CeRism e raduno in Val Senales per il gruppo Milano Cortina. I nomi dei convocati.
Raduno in ghiacciaio per la nazionale italiana Milano Cortina 2026 di sci di fondo. I gruppi maschile e femminile
BIATHLON AI RAGGI X: Puntata 7 (settore femminile)
Eckhoff la più forte a Canmore, ma Davidova può essere la stella del futuro. Vittozzi e Wierer sono quasi appaiate