Nel dicembre 2020, dopo le dimissioni di Gorazda Bertoncelja in mezzo a uno scandalo, Robert Hrgota è diventato l’allenatore principale della squadra slovena di salto con gli sci. Tuttavia, ancora oggi gli sloveni sono sotto la sua guida e in futuro, chissà, potrebbe anche diventare una leggenda in Madrepatria. Il suo lavoro finora è stato una serie di successi, non ultimo lo storico oro nella prova a squadre maschile dei Mondiali 2023 in casa a Planica. Robert Hrgota ha recentemente rilasciato un’ampia intervista a Siol.net. della quale riportiamo di seguito gli spunti più interessanti.
"Sinceramente non c’era molto tempo per pensare quando sono diventato capo allenatore… Innanzitutto dovevamo fare di tutto per finire la stagione nel miglior modo possibile per passare senza intoppi al resto della stagione, in quel periodo c’era parecchio stress. La cosa più importante era cercare di agire in modo tale che i ragazzi fossero esposti al minor stress possibile. Abbiamo dovuto sistemare tante cose prima del Torneo dei Quattro Trampolini, c’era molta burocrazia a causa del coronavirus. Non c’era tempo per chiedersi se ero pronto o no. Ma c’era paura, comprensibilmente, perché non ero mai stato allenatore prima. Non sai davvero cosa ti aspetta. Questa incertezza è la peggiore. Devi pensare ad ogni passo e imparare rapidamente dai tuoi errori.
Durante il periodo di preparazione la squadra slovena avuto qualche problema con l’attrezzatura, principalmente con attacchi e scarpe ed è stato inoltre testato un nuovo sistema che preserverebbe gli atleti dalle cadute rovinose. "Ora abbiamo finalmente trovato la direzione giusta. Fin dall’inizio della preparazione sapevamo che avremmo avuto bisogno di più tempo per abituarci e adattarci ai cambiamenti. Il nostro piano è stabilizzare quest’area entro la fine di ottobre. Per ora si va in quella direzione. Fortunatamente, la stagione quest’anno inizia più tardi rispetto all’anno scorso – prosegue, sottolineando che la CdM inizierà una settimana dopo rispetto al 2022-23 – I cambiamenti sono tanti, vedremo se saranno positivi o negativi. Negli ultimi cinque anni, lo sviluppo dell’hardware ha registrato notevoli progressi. L’idea era quella di introdurre una sorta di freno sullo sci fin dall’inizio della stagione. Doveva funzionare quando un concorrente cade e gli sci sono slacciati. I saltatori hanno deciso all’unanimità di non volerla poiché ancora non si fidavano, credevano che avrebbe potuto essere sotto-testato" spiega l’allenatore.
"In qualche modo le gare di Hinzenbach e Klingenthal sono state un punto di partenza per i confronti tra gli atleti e per vedere dove fossero le lacune e anche per valutare le attrezzature. L’obiettivo è sempre lo stesso, la voglia di essere forti e competitivi già da fine novembre. La scorsa stagione è stata molto lunga, quindi quest’estate abbiamo deliberatamente deciso di concedere ai ragazzi un po’ più di tempo libero per riposarsi" afferma.
L’attuale allenatore della squadra slovena conosce molto bene Primoz Roglic, ex saltatore, adesso campione del ciclismo su strada. I due hanno passato gran parte della giovinezza insieme. "Eravamo compagni di classe al liceo, gareggiavamo insieme nelle competizioni giovanili e poi vivevamo insieme nel dormitorio. Primoz poi è passato al ciclismo. A quel tempo passavamo molto tempo insieme, penso che sia rimasto più o meno lo stesso. Sono molti i fattori legati al successo che influenzano una persona, ma per lui non funziona così. Gli piace fare quello che fa. Già al liceo otteneva successo sia a scuola che nel salto con gli sci. Ci stava già dando l’esempio e tutti volevano confrontarsi con lui. Alla fine non è riuscito a diventare un saltatore, probabilmente a causa di una caduta avvenuta a Planica. Adesso è felice con quello che fa ed è uno dei migliori al mondo quindi tanto di cappello" conclude Hrgota.
Salto con gli sci – Robert Hrgota fiducioso dei suoi atleti. E su Primoz Roglic e quella caduta a Planica: “Andavamo a liceo insieme, vivevamo insieme nel dormitorio, dava a tutti l’esempio ma poi…”

Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Marita Kramer si ritira ad appena 22 anni: “Non è il finale che immaginavo, ma cosa vale una medaglia senza gioia?”
A soli 23 anni Marita Kramer ha detto basta. L’atleta austriaca, ma nata in Olanda, ha annunciato nella
Salto e combinata nordica – Giovani impegnati in gare tra Villach e Oberstdorf
La località tedesca di Oberstdorf ospiterà martedì 26 e mercoledì 27 agosto due gare valevoli per la Youth Cup 1 e
Salto con gli sci – La Norvegia sorride: Silje Opseth torna a saltare dopo l’infortunio
Buone notizie per la nazionale norvegese femminile che lo scorso inverno, alla vigilia del Mondiali di casa a