Come ogni anno, il 1° novembre ricordiamo le persone scomparse. Nel mondo del salto con gli sci, abbiamo salutato negli ultimi dodici mesi sette ex-atleti.
Il 29 dicembre, all’età di 88 anni, morì l’ex rappresentante canadese Gérard "Gerry" Gravelle, partecipante ai Giochi Olimpici del 1960 e ai Campionati del Mondo due anni dopo a Zakopane, dove subì l’infortunio più grave della sua carriera, dopo di che per molto tempo non è potuto tornare sui trampolini. Oltre al salto con gli sci, praticava anche il curling e il golf. Era molto felice di aver vinto una medaglia olimpica per il Paese della Foglia d’Acero durante i Giochi di Pechino. "Mio padre ne era orgoglioso, glielo leggevo in faccia" disse il figlio di Gerard.
Il 31 gennaio è morto Bernd Karwofski, atleta olimpico di Grenoble nel 1968. Lì ha gareggiato solo su trampolino piccolo, dove ha ottenuto un 54esimo posto. Volatore eccelso, è stato tra i migliori nelle gare di Vikersund, Oberstdorf e Bad Mitterndorf. Nel 1967 arrivò secondo sul trampolino di Szczyrk nella Coppa Beskidy. Aveva 78 anni quando è scomparso.
Venerdì 10 marzo la Federazione ceca di sci ha annunciato che Antonin Hajek è morto all’età di 36 anni. L’ex saltatore con gli sci e allenatore è scomparso dall’ottobre 2022. Hajek ha esordito in Coppa del Mondo nel 2004, durante la gara casalinga di Liberec. Ha ottenuto i suoi primi punti nel febbraio 2005, a Okurayama ed è volato a 236.0 metri a Planica.
Martedì 21 marzo, all’età di 89 anni, è morto Janez Gorišek, ex saltatore con gli sci, ma soprattutto un eccezionale architetto, costruttore, visionario, progetatore di trampolini per il volo con gli sci.
Il 13 giugno i media americani hanno riportato la tragica notizia di un incidente motociclistico mortale in cui è morto Patrick Gasienica, un saltatore con gli sci americano di origine polacca.
Ad agosto, è morto all’età di 96 anni Andreas Däscher, ex saltatore svizzero, noto soprattutto per aver rivoluzionato il salto tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio degli anni Cinquanta introducendo un nuovo stile. La sua "scoperta" fu qualcosa di simile all’"invenzione" dello stile V da parte di Bokloev.
Alcune settimane fa, l’ex saltatore con gli sci norvegese Asgeir Dølplads è morto all’età di 91 anni. Il 1° gennaio 1953 compì un’impresa storica sulla collina olimpica di salto con gli sci di Garmisch-Partenkirchen. Dølplads è stato il primo atleta della storia a vincere il Torneo dei Quattro Trampolini.
Salto con gli sci – Ricordiamo i saltatori scomparsi nel 2023

Ti potrebbe interessare
Fondo – Stella Francescato, nuova fisioterapista della squadra A femminile: “Le atlete devono sentirsi sempre seguite”
Intervista alla giovane fisioterapista della nazionale femminile, ritenuta fondamentale da Simone Paredi per fare
Pasticcio Bjørndalen. Rifiuta l’Ibu Cup, annuncia di essere convocato per Oslo, ma viene smentito
Proseguono le storie tese tra la federazione norvegese di biathlon e il quarantaquattrenne scandinavo, che al
Sci di fondo – Ski Classics, niente Reistadløpet per Ida Dahl: “Non sono ancora pronta, punto a tornare per la Janteloppet”
La svedese Ida Dahl è tra le atlete più competitive al femminile sulle lunghe distanze, in quanto specialista