La 13esima edizione della Coppa del Mondo di Salto con gli sci femminile prenderà il via a Lillehammer all’inizio di dicembre. Una delle figure più importanti del suo circuito è Agnieszka Baczkowska che dal 2011, controlla l’attrezzatura dei migliori concorrenti nel mondo per conto della Federazione Internazionale Sci e Snowboard (FIS). Intervistata da skijumping.pl, la polacca racconta un po’ il dietro le quinte del suo lavoro.
«Di tanto in tanto ci sono proposte per aumentare il numero di controllori nelle gare» afferma, quando le viene chiesto se non siano troppo pochi i delegati tecnici che si occupano dei controlli durante le gare «Ovviamente c’è un’interpretazione delle regole, ma ognuno ha il suo modo di lavorare. Le squadre non sono particolarmente entusiaste dell’idea di cambiare o ruotare i controllori. Ogni controllore ha il proprio sistema. Gli atleti e gli allenatori devono adattarsi. Trovo difficile immaginare come sarebbe se ci fosse un controllore diverso ogni settimana, o se ci fossero più controllori in una stessa competizione, credo che le squadre si sentirebbero spaesate e, in ultima analisi, si potrebbero creare inutili tensioni e quindi sospetti o dicerie. Un unico controllore garantisce la massima coerenza per tutto il ciclo.»
E com’è Agnieszka Baczkowska nel suo lavoro? «Si dice che io sia esigente ma giusta. Dopo tutto, il nostro lavoro non consiste nello squalificare tutti per ogni piccola infrazione. Se volessimo, saremmo in grado di squalificare tutti, non esiste la tuta perfetta. Le squadre lo sanno. Ogni tuta ha i suoi difetti, ma non è questo il punto. Non si tratta di tenere d’occhio i millimetri. Non siamo poliziotti, anche se spesso veniamo paragonati a loro. La competizione nel salto dovrebbe essere equa, questo è il nostro compito principale. Ci concentriamo molto sulle infrazioni che hanno o potrebbero avere un impatto sul risultato.»
Baczkowska ricorda che, nel suo lavoro, ci deve essere sempre un elemento educativo, perché ogni squadra è diversa, e anche le possibilità finanziare influenzano molto l’aderenza più o meno stretta ai regolamenti. «Alcune sono ben finanziate e conoscono bene i regolamenti, mentre altre non hanno quasi nessuna conoscenza delle norme vigenti. Ogni volta dobbiamo spiegare loro che qualcosa deve essere fatto in modo diverso. Cerchiamo di prevenire le squalifiche, ma non chiudendo un occhio, bensì con una formazione continua»
Una delle sfide del salto moderno è sicuramente il grande apporto della tecnologia. Quali sono le conseguenze?
«Abbiamo la sensazione che i cambiamenti nelle attrezzature siano arrivati a un punto tale che non ha più senso continuare a combatterli. L’attrezzatura è così buona che stiamo esaurendo le stanghe. Lo sviluppo delle attrezzature dovrebbe essere ancora orientato a saltare ancora più in avanti? Le squadre e i produttori di attrezzature stanno ancora lavorando per aumentare l’efficienza sia nella rincorsa che nel volo, ma ci sono dei limiti. Se questo sviluppo non rallentasse e venisse legiferato in primavera, potremmo ritrovarci in una situazione in cui dovremmo convertire tutte le strutture, e poi?»
Salto con gli sci – Agnieszka Baczkowska sui delegati tecnici : “Non siamo poliziotti”

Ti potrebbe interessare
Sci nordico – Trondheim 2025: arriva la proposta per i creditori dall’organizzazione, ma basta un solo no per la bancarotta
Si torna ancora a discutere sui Mondiali di Trondheim, protagonisti di uno dei più grandi scandali della storia
Salto con gli sci – Slovenia, annunciate le squadre per la stagione 2025/2026
Anche se la preparazione è iniziata da diverso tempo, solo oggi la Federazione Slovena di Sci ha annunciato le sue
Skiroll – Verso i Mondiali Junior, le ultime dal raduno degli azzurrini a Pinzolo. Sala: “Ecco su cosa lavoriamo”
La nazionale di skiroll si prepara a dare il via ufficiale alla propria stagione a livello internazionale, che