Nella mattinata norvegese, si sono disputate a Beitostølen le qualificazioni alle sprint in tecnica classica, che prenderanno il via alle 13.20. Ricordiamo che è di stamattina il forfait di Anne-Kjersti Kalvaa, causa malanno di stagione (raffreddore).
Parterre "de roi" per quanto riguarda gli uomini in questa sprint che apre di fatto la stagione. Pur senza Klaebo, non mancano comunque i grandi nomi, le Coppe del Mondo e le medaglie mondiali nella lista di partenza. Bene, anzi molto bene il cinese Wang Qiang che paga solamente 0"04 dalla promessa francese Jules Chappaz, bronzo ai Mondiali di Planica nel format. Sivert Wiig, che siamo abituati a vedere nella sprint di Drammen, la più dura del circuito, si piazza 3° a +0"18. Quarto Matz William Jenssen, quinto Ansgar Eversen, tutti in meno di un secondo. Sesto Even Northug, settimo Erik Valnes, argento mondiale e unico a "tenere testa" a Klaebo in Tecnica Classica. Nono l’altro francese di punta Lucas Chanavat, mentre Richard Jouve 13° a +3"01.
Distacchi molto risicati. Pensate che il 30°, il meraviglioso il cinese numero 2, Kuerbanjiang Wuerkaixi, mai qualificato nella sua vita in un evento di Coppa del Mondo, che stacca un pesantissimo accesso alle batterie a soli 5"72. Primo degli esclusi, un certo Finn Haagen Krogh, che si trovava al via della finale dei Mondiali di Lahti 2017 vinti da Pellegrino, è eliminato pagando appena 5"58. Illustre eliminato anche Sindre Bjoernstad Skar che, ricordiamo, ha saputo poco prima dell’inizio della preparazione che non avrebbe fatto parte della Nazionale norvegese. Addirittura otto i non-norvegesi qualificati alla fase finale. Ce l’hanno fatta anche i due britannici James Clugnet e Andrew Young, rispettivamente 28° e 23°.
Qualificazioni della gara femminile che hanno visto 27 norvegesi su 30 accedere alle batterie. Miglior crono staccato da Ingrid Gulbrandsen, che ha dato ben 5"38 ad Anna Svendsen e 6"08 a Maria Hartz Melling. La donna più attesa, Kristine Stavaas Skistadt ha ottenuto un quarto crono, a 7"03 dalla vetta della qualificazione. Quinta Mathilde Myhrvold e sesta la prima "non-norvegese" Lena Quintin a 7"39. Ricordiamo che la Francia è presente con molti effettivi qui a Beitostølen. Settima Lotta Udnes Weng, che sarà quindi della partita oggi pomeriggio, così come Elena-Rise Johnsen, Ane Appelkvist Stenseth ed Hedda Oestberg Amundsen, per completare la top 10. Aggiungiamo gli altri nomi di atleti non provenienti dalla Norvegia, ovvero la ceca, abituèe di CdM Katerina Janatova (16esima) e la tedesca Theresa Fuerstenberg (23esima). Piccola curiosità, la "dominatrice" della qualificazione odierna prese mezzo secondo in qualificazione a Muonio da Caterina Ganz, e poi concluse terza la finale con l’azzurra quinta.
ECCO LE BATTERIE FEMMINILI:
Sci di fondo – Gulbrandsen e Chappaz a Beitostølen nelle qualificazioni. Super Wang Qiang, 2°, ma non sarà da solo in finale!

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Il consiglio direttivo dei Mondiali di Trondheim 2025 è stato denunciato alla polizia dopo il fiasco finanziario
I Campionati mondiali di sci nordico di Trondheim dello scorso inverno sono stati un successo per lo sci di fondo
Sci di fondo – L’obiettivo di Andrea Zorzi: “Ogni anno voglio essere una versione di me stesso migliore”
“Ovunque, in Italia ma anche nelle gare all’estero, mi chiedono sempre se sia il figlio di Christian Zorzi, ma non
La Festa del Cinema di Roma accoglie “Saeculum”, il docufilm realizzato per i 100 anni del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle
Saeculum, il docufilm realizzato per il Centenario del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle è stato presentato ieri sera,