Si è appena concluso da Ruka (Finlandia) il segmento di salto della prova mass start di combinata nordica, terza gara della Coppa del Mondo 2023-24. In mattinata il consueto "nulla di fatto" delineato dalla prova in linea di sci di fondo, ci aveva consegnato un Jarl Magnus Riiber che, in sostanza, doveva semplicemente eseguire il salto per portare a casa la vittoria numero 59 nel massimo circuito.
Il norvegese ha eseguito in modo magistrale, atterrando a 153.5 metri e ha vinto per dispersione come da pronostico la prova odierna. Johannes Lamparter, l’unico atleta capace di restare "vicino" al norvegese sulla componente salto con gli sci, porta a casa il massimo possibile ed è 2°. Stefan Rettenegger fa valere le abilità sul trampolino e tira fuori un 138.5 che gli vale il podio, il primo della carriera dopo che il fratello Thomas ci riuscì l’anno scorso. Kristjan Ilves porta a casa un ottimo 4° posto. Un super Joergen Graabak, che sfodera un’altra gran prestazione sul Rukatunturi e chiude 5°. Dal 6° posto in poi arrivano i tedeschi, con Julian Schmid che conferma la posizione del fondo e Manuel Faisst che guadagna 4 posizioni e chiude davanti a Franz Josef Rehrl, che ne ha guadagnate ben 23 di posizioni. Niente da fare per Jens Luraas Oftebro che chiude 11°. Vinzenz Geiger, che saltava per ultimo con "ben" 0.1 punti di margine su Riiber, chiude 14°.
Dei cinque azzurri impegnati, le migliori prestazioni nel segmento di salto sono state di Iacopo Bortolas e Raffaele Buzzi. Il friulano porta a casa un 31° posto, mentre il classe 2003 e campione mondiale junior in carica un 39°, che gli vale 2 punti di Coppa del Mondo. Samuel Costa chiude appena davanti a Bortolas in 38esima posizione mentre Aaron Kostner, 12° dopo il segmento di fondo, ha perso 23 posizioni ed ha chiuso 35°. Domenico Mariotti 47°. Tranne Bortolas, nessuno degli azzurri è riuscito a recuperare posizioni nella prova di salto, fatto che la dice lunga su quanto il Rukatunturi sia ostico agli atleti italiani.
Clicca qui per la classifica completa della gara
Combinata nordica – Jarl Magnus Riiber TROPPO per tutti! Vola a 153.5 metri e vince la mass start su Lamparter e Rettenegger. Azzurri lontani

Ti potrebbe interessare
Salto e Combinata – I convocati della Germania per le gare del weekend in Val di Fiemme
Questo fine settimana la Val di Fiemme sarà protagonista assoluta delle discipline nordiche in chiave estiva con il
Verso il FIS Nordic Summer Festival in Val di Fiemme – De Godenz: “Definiamolo il primo Mondiale Estivo del nordico”
La Val di Fiemme si prepara a vivere una stagione sportiva senza precedenti che si aprirà nei prossimi giorni con
Sci nordico – FIS Summer Festival pronto al decollo in Val di Fiemme con l’élite mondiale
l FIS Nordic Summer Festival in Val di Fiemme è pronto a scrivere una nuova pagina di storia nella culla dello sci