Si è appena conclusa anche la seconda gara della stagione da Ruka (Finlandia) della stagione 2023-24 di Coppa del Mondo di salto con gli sci. L’Italia ha motivi per sorridere, poiché il 2001 Andrea Campregher ha ottenuto il primo risultato a punti della giovane carriera. Due addirittura gli azzurri in zona punti, con Giovanni Bresadola che ha passato il taglio della prima serie per un soffio e ha concluso 29°.
Vittoria di tappa per uno straordinario Stefan Kraft, che ha chiuso la doppietta finnica conquistando la vittoria numero 31 della sua carriera. L’austriaco è a quota 85 podi in Coppa del Mondo. In seconda posizione, a una vita dal tirolese (22.6 punti), il connazionale Jan Hoerl. Quest’ultimo, con un secondo salto oltre l’HS (145.0) ha rimontato 5 posizioni ottenendo il 4° podio della carriera. Terzo Andreas Wellinger, che pare essere in palla in questo inizio di stagione e che ha chiuso a -29.4 da Kraft.
Quarto un ancora sorprendente Pius Pashke a -29.8 punti. Il secondo posto di ieri, Stephan Lehye chiude 4° a -35.6 punti, Peter Prevc, primo degli sloveni, non pervenuti a Ruka come i polacchi, chiude sesto a -39.5. Per quanto riguarda gli altri azzurri, Alex Insam ha chiuso 35° e Francesco Cecon ha archiviato un 37° posto, fuori dai primi 30 per 6 punti. Halvor-Egner Granerud a chiudere la top ten, 10° a -50.3. L’unico polacco qualificato per la seconda serie è ancora Dawid Kubacki, 23° a tre vite (85.9 punti) da Kraft.
Clicca qui per la classifica completa
Salto con gli sci – Stefan Kraft ingiocabile a Ruka, sua anche gara-2. Bene Andrea Campregher e Giovanni Bresadola!

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Dolci novità per Halfvarsson: lo svedese si è sposato a Falun, cerimonia per pochi intimi
Dalla Svezia giungono dolci novità che riguardano la vita privata di Calle Halfvarsson, atleta simbolo del comparto
Sci di fondo – Marte Mæhlum Johansen, la “Klæbo mancata” che sogna le Olimpiadi di Los Angeles 2028
Se a livello giovanile in Norvegia ti paragonano a Klæbo, significa che qualche dote sicuramente c’è. La
World Athletics introduce i test di genere obbligatori per determinare il sesso biologico delle atlete
Il mondo dell’atletica introduce una novità di rilievo, nell’avvicinamento ai prossimi importanti