Calendario alla mano, manca poco meno di un mese al 30 dicembre, ossia la giornata in cui prenderà il via la 18esima edizione del Tour de Ski, niente meno che l’evento più celebre e affascinante di tutta la stagione dello sci di fondo.
La località di Dobbiaco, in Alto Adige, sarà teatro di un Capodanno speciale, con i migliori fondisti al mondo che saluteranno il 2023 scendendo in pista sabato 30 dicembre nella Sprint e cimentandosi domenica 31 nella 10 km individuale. Il benvenuto al nuovo anno sarà invece festeggiato con l’inedita 25 km Pursuit, il cui suggestivo tracciato di gara si snoderà non solo nei dintorni della Nordic Arena di Dobbiaco, ma anche lungo l’incontaminata Valle di Landro e terminerà con la pista “Nathalie”, l’impegnativo anello da affrontare nel finale.
La stagione di Coppa del Mondo è appena cominciata, con la battaglia in campo femminile che si riconferma avvincente e vede già tante atlete diverse alternarsi sotto i riflettori e conquistare le prime vittorie, con le svedesi a farla da padrone e Ribom, Andersson e Ilar a vincere rispettivamente la gara Sprint, la 10 km TC e la 20 km TL. Anche la sfida al maschile sembra, almeno per ora, più appassionante “grazie” al ritardo di forma con il quale si è presentato al via del weekend inaugurale il fuoriclasse norvegese Johannes Høsflot Klæbo, con i “Norge” che hanno comunque fatto incetta di vittorie con Valnes, Nyenget e Jenssen. Comunque sia quello di Ruka, in Finlandia, è stato solo il primo fine settimana della rassegna mondiale: prima del Tour de Ski ci sono ancora tre importanti tappe scandinave (Gällivare, Östersund e Trondheim) e tante, anzi tantissime, cose possono ancora cambiare.
Quel che è certo è che la tappa inaugurale del Tour de Ski sarà importantissima per gli atleti che vorranno fare classifica e soprattutto che puntano alla vittoria finale. Le gare in territorio altoatesino potrebbero rivelarsi fin da subito decisive e questo non fa altro che aumentare l’impazienza mentre si attende questo gradito appuntamento. Anche il comitato organizzatore aspetta con entusiasmo il passare di questi ultimi 30 giorni che lo separano dall’ennesimo top event di fama mondiale. La Sport OK guidato da Gerti Taschler sa bene che il Tour de Ski è il fiore all’occhiello dell’intero calendario di Coppa del Mondo, e ospitarne il prologo è un onore che non può far altro che confermare Dobbiaco nell’olimpo del moderno sci di fondo.
Ormai manca davvero pochissimo…Il Coop FIS Tour de Ski performance by Le Gruyère AOP è dietro l’angolo!
Sci di Fondo – E’ iniziato il countdown alla 18ª edizione del Tour de Ski. A Dobbiaco sarà un Capodanno con i campioni

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Nessuna novità sul caso Carl, Marit Bjørgen: “È una tragedia”
Il 25 giugno scorso, la Federazione Tedesca di Sci (DSV) ha annunciato che Victoria Carl, campionessa olimpica in
Sci di fondo – Ski Classics Challengers: sono aperte le iscrizioni alla 18esima Alto Adige Moonlight Classic Alpe di Siusi
Praticare lo sci di fondo al chiar di luna, su un percorso illuminato da fiaccole: quella che sembra una scena
Sci di fondo – De Fabiani dopo la grande rimonta al Summer Cross Country: “Contento di stare bene e di averlo anche dimostrato”
Autore di una rimonta importante in occasione dell’Inseguimento in salita che ha portato gli atleti ad