La FIS ha ultimamente lanciato un’iniziativa molto bella! Si tratta di donare parte dei montepremi degli atleti delle discipline gestite della Federazione Internazionali e dall’IBU, allo scopo di ricompensare maggiormente gli atleti paralimpici. Il motivo è molto semplice, secondo quanto leggiamo su NRK i premi delle competizioni di para sci di fondo erano una busta di piselli e del formaggio. Ciò significa che la Federazione Internazionale di Sci e Snowboard (FIS) prenderà l’1% del premio in denaro dagli atleti normodotati e lo inserirà in un montepremi per gli atleti paralimpici. Un’iniziativa meravigliosa che non poteva non a cogliere consensi nel "bunch" di fuoriclasse di cui la Norvegia dispone. Non ultimi Johannes Bø e Paal Golberg hanno reagito positivamente a quanto proposto:
"Per me va benissimo. Non ho alcun problema con questo. Va assolutamente bene", dice il campione di sci alpino Henrik Kristoffersen a NRK dopo aver ascoltato la "proposta Robin Hood" avanzata da Bjørnar Erikstad. "C’è un senso di solidarietà in questo e loro sono molto legati ad esso. Sarebbe stato molto bello", dice Kristoffersen. L’alpinista non sa se la responsabilità del premio in denaro sia della FIS o dell’organizzatore, ma è comunque ottimista sulla proposta. Il collega e amico di Kristoffersen, Jesper Saltvik Pedersen è il migliore al mondo nello sci alpino per atleti paralimpici, ma fin’ora ha visto ben pochi premi in denaro. "Sono favorevole alle pari opportunità indipendentemente dalle condizioni. Almeno questo è il mio punto di partenza. Sono aperto a includere più persone nel nostro sport, quindi se c’è qualcosa che vogliono fare, non glielo ostacolerò", dice la stella dello sci di fondo Pål Golberg riguardo alla proposta.
Anche il biatleta più forte al mondo, Johannes Thingnes Bø, è ottimista riguardo al contributo. "Sì, è una buona proposta", dice a NRK. Stryningen ritiene che siano soprattutto l’Unione Internazionale di Biathlon (IBU) e la FIS a dover modificare le linee guida e la distribuzione del denaro. "Possono farlo se solo lo desiderano. Penso che fosse giunto il momento", dice il fuoriclasse norvegese. Tuttavia, non pensa che possano pretendere di servire allo stesso modo dei normodotati: "Ma che ricevano più di un formaggio o di un fiore, penso che se lo meritano". Thingnes Bø ritiene che le persone con disabilità siano trascurate in diversi ambiti della società e che un aumento di denaro potrebbe aiutare più persone a dedicarsi allo sport. "Se hai funzionalità ridotte, potrebbero esserci altre cose a cui non ti è consentito partecipare nella società. Coinvolgere le persone in un’attività e poter investire nello sport e ottenere un guadagno lì, sarebbe fantastico. Per averlo bisogna avere i soldi per farlo girare. Questo è probabilmente uno dei motivi per cui non ci sono così tante persone che praticano sport paralimpici", ritiene il biatleta.
L’1% dei montepremi FIS e IBU sarà destinato agli atleti paranordici, Johannes Bø: “Possono cambiare le cose se lo desiderano. Penso che fosse giunto il momento”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Germania, il post ritiro di Wiesensarter: “In realtà volevo continuare fino alle Olimpiadi”. Ora insegue una laurea in informatica
Al termine della scorsa stagione invernale la Germania del biathlon ha dovuto salutare Marion Wiesensarter, atleta
Congresso a Marsiglia per le Olimpiadi 2030 nelle Alpi Francesi: “Vogliamo entrare nella top cinque del medagliere”
“Affinché le Olimpiadi casalinghe del 2030 abbiano successo, servono medaglie”. Al congresso tenutosi
Sci di fondo – Klæbo da Milano-Cortina al Tour de France? Il gm di Uno-X Mobility rilancia: “50% di possibilità”
Semplice trovata pubblicitaria o qualcosa di più? Continua a far discutere la presenza di Johannes Klæbo a Lille,