Questo weekend in Alto Adige, e più precisamente nella suggestiva Vallelunga, andranno in scena le avvincenti sfide fra i migliori atleti al mondo che prenderanno parte a “La Venosta”. Giunta alla quarta edizione, la manifestazione animerà il fine settimana con la 37 km Mass Start di sabato 16 dicembre e la 10 km a cronometro di domenica 17.
La stagione 2023/2024 del prestigioso circuito Ski Classics ha preso il via lo scorso 9 e 10 dicembre con l’intensa tappa austriaca di Bad Gastein, che ha visto vincere la prima gara contro il tempo lo svedese Team Engcon, davanti al Team Eksjöhus (SWE) e al Team Aker Dæhlie (NOR), mentre il domenicale Criterium da 36 km in tecnica classica ha aperto subito la battaglia fra i fondisti Pro. La gara femminile è stata dominata dall’inizio alla fine dalla norvegese Emilie Fleten (Team Ramudden) che è passata per prima a tutti gli intermedi della corsa e si è imposta con quasi tre minuti di vantaggio al traguardo sulla diretta avversaria, la svedese Ida Dahl (Team Engcon). A completare il podio un’altra svedese, Karolina Hedenström (Lager 157 Ski Team) protagonista di un’avvincente sfida con le connazionali Frida Erkers e Sofie Elebro, entrambe militanti nel Team Eksjöhus. Partita invece più in sordina la gara maschile, che ha visto scatenarsi i suoi protagonisti solo dopo i primi chilometri e ha poi messo in scena un finale pirotecnico, con un manipolo di atleti immersi in una lotta serrata: alla fine la vittoria è andata al norvegese Kasper Stadaas (Team Ragde Charge), accompagnato sul podio dall’altro norvegese Amund Riege (Team Ramudden) e dallo svedese Max Novak (Team Aker Dæhlie). Falsa partenza per il campione e vincitore della scorsa edizione de “La Venosta” Emil Persson (SWE), solo ventiseiesimo al Criterium austriaco e che andrà in cerca del riscatto in Vallelunga. Al termine della due giorni austriaca i pettorali gialli di leader della generale sono stati indossati da Ida Dahl (SWE) e Kasper Stadaas (NOR), con Emilie Fleten (NOR) a guadagnare il primo posto sia della classifica Sprint che di quella Climb, mentre Stadaas si aggiudica anche il pettorale della Climb e della Sprint.
La classifica dei Team, che vede prime a pari merito le formazioni svedesi del Team Eksjöhus e del Team Engcon, sorride all’Italia con l’ottima prestazione del Team Robinson Trentino nella gara a cronometro a Bad Gastein, che si regala un promettente ottavo posto (con 150 punti) alla pari della squadra finlandese del Team Kaski-Ekovilla.
Sarà proprio il Team Robinson Trentino ad essere fra i più tifati a “La Venosta” con Michaela Patscheider, l’unica altoatesina al via, pronta a dare il massimo: “Il percorso qui in Vallelunga è indubbiamente tosto, ma farò del mio meglio e cercherò di godermi anche il calore del mio pubblico e l’atmosfera unica che si respira da queste parti”. Con la prima tappa in territorio italiano de “La Venosta” la stagione Ski Classics entra nel vivo e al comitato organizzatore di Gerald Burger, che ha lavorato sodo per offrire una pista in condizioni perfette, non resta che attendere lo svolgersi delle gare.
Granfondo – 16-17 dicembre appuntamento da non perdere con La Venosta: lo Ski Classics arriva in Italia

Ti potrebbe interessare
Sci nordico – Trondheim 2025, la presidente Dyrhaug contro il CEO dei Mondiali: “Non sembriamo professionali”
Dopo i bagni di folla, le gare spettacolari e le medaglie, ciò che rimane dei Campionati del Mondo di sci nordico
Biathlon – Francia, Michelon fa il punto sulla preparazione: “Sempre duro l’inizio, ho molti obiettivi”
La Francia del biathlon prosegue il percorso di preparazione estiva e, per quanto riguarda il gruppo femminile, si
Sci di fondo – “Noi atleti sappiamo poco delle opportunità che ci vengono offerte”: Pellegrino e l’importanza della ‘dual career’
“Giugno è stato un mese intenso. Sopportato dalla famiglia, tra gli allenamenti, un po’ di mare e lo studio ho