A Roma, insieme alle compagne di squadra della staffetta femminile che ha vinto l’oro ai Mondiali di Oberhof dello scorso, Lisa Vittozzi ha ricevuto il collare d’oro, la massima onorificenza dello sport italiano, in un evento che si è svolto nella palestra monumentale di Palazzo H, all’interno dell’Università degli Studi del Foro Italico. Il riconoscimento viene attribuito ogni anno agli atleti italiani che vincono titoli mondiali.
Per la sappadina del CS Carabinieri, ovviamente in divisa, è stata la prima volta, nella speranza di dover tornare più spesso nella capitale per eventi come questo in futuro. A Fondo Italia, Vittozzi ha descritto le emozioni provate nella giornata odierna: «È stata una giornata emozionante, sia l’aver avuto la possibilità di rivivere i momenti che ci hanno portato ad ottenere l’onorificenza sia riceverla.
Ci tengo ancora una volta a ringraziare le mie compagne, con le quale ho vissuto uno dei momenti più belli della mia carriera e che hanno ricevuto questo riconoscimento insieme a me. Spero ci possano essere occasioni del genere anche in futuro». Ed è quello che tutti le auguriamo.
Biathlon – Collari d’Oro CONI 2023, Lisa Vittozzi: “È stato emozionante. Dico grazie alle mie compagne”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – IBU verso l’estensione del divieto ad atleti Russia e Bielorussia, Dahlin: “Non ci dovrebbero essere cambiamenti”
Stando alle ultime indiscrezioni raccolte, il Consiglio dell’Unione Internazionale di Biathlon (IBU)
Putin sfrutta gli atleti per propaganda, ma Bolshunov non indossa la Z dell’invasione in Ucraina: gesto di dissenso?
Osservando attentamente le immagini dell’evento che si è svolto nel pomeriggio di venerdì a Mosca, allo
Tragedia nel biathlon norvegese. Halvard Hanevold muore a 49 anni
Il popolare ex biathleta scandinavo, campione olimpico nell'individuale di Nagano 1998, è scomparso improvvisamente