Al termine delle prime tre settimane di Coppa del Mondo, la Federazione norvegese di Biathlon ha pubblicato un report sulle emissioni di CO2 della squadra nazionale élite che, tra i propri obiettivi, ha quello di ridurre l’impatto delle sue attività sull’ambiente, in particolare per ciò che riguarda i trasporti.
Le emissioni di CO2 dovute ai trasporti sono infatti passate da 37,5 tonnellate della scorsa stagione alle 20,3 tonnellate di quest’anno. Dietro questo successo, c’è stata una revisione delle strategie di viaggio, con meno voli e più viaggi in autobus.
I biathleti hanno viaggiato sul proprio autobus turistico dalla Norvegia a Østersund, ad esempio, grazie al main sponsor Uno-X, risparmiando così molto. Rinunciando al volo per 13 persone da Oslo a Østersund con scalo a Stoccolma, il team ha ridotto le emissioni dei trasporti di 2,1 tonnellate. Da Østersund a Hochfilzen gli atleti hanno viaggiato insieme alle altre nazioni sull’aereo charter organizzato dall’IBU, mentre l’autobus è tornato in gioco per il trasferimento dalla località austriaca fino alla svizzera Lenzerheide.
«È motivante! È bello vedere che semplici misure fanno davvero una grande differenza. Sapevamo che i nostri viaggi sono la ragione principale per cui rilasciamo molta CO2, quindi è molto bello sapere che possiamo contribuire in modo positivo attraverso modifiche abbastanza semplici» ha dichiarato Ingrid Landmark Tandrevold.
Per Arne Botnan, direttore agonistico della nazionale norvegese di biathlon, appoggia questa soluzione trovando anche un lato positivo nelle possibilità di team building.
«Troviamo che viaggiare in autobus sia in realtà più conviviale e rilassante rispetto al viaggio aereo con check-in e check-out di bagagli e armi. Inoltre si evitano maggiormente i rischi di contagi. Inoltre gli atleti possono dormire o guardare un film, chiacchierare e rilassarsi con la squadra. Penso che in futuro vedremo più trasporti in autobus, sia perché salvaguarda l’ambiente, ma è anche un modo ragionevole di viaggiare»
Biathlon – La Norvegia campione dell’ambiente: riduce di 17 tonnellate le emissioni di CO2

Ti potrebbe interessare
Skiroll – Italia già proiettata al FIS Nordic Summer Festival. Il dt Sbabo: “C’è tutta l’intenzione di fare bella figura in Val di Fiemme”
Quelle del 18, 19, 20 e 21 settembre saranno giornate particolarmente e sportivamente intense per la Val di Fiemme
Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Dopo Razzoli nel 2010, Italia maschile senza ori. Da Ghiotto a Giacomel, ecco chi può rompere il tabù!
Uomini alla riscossa? È quello che lo sport italiano si augura per le prossime Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. In
Sci di fondo – Vermeulen: “Mi sono avvicinato a Krueger. Alla Lysebotn non voglio arrivare 2° o 3°, voglio vincere”
Le salite sono il suo pane, la fatica la sua comfort zone. Mika Vermeulen si avvicina alla nuova stagione e lo fa