Vanno avanti spediti i Mondiali di Nove Mesto, che al maschile hanno finora visto due podi completamente norvegesi nella sprint e nell’inseguimento. Domani, mercoledì 14 febbraio, tocca all’individuale, con partenza prevista alle 17.20. Da poco, l’IBU ha reso nota la startlist ufficiale dell’individuale, con tutti i nomi degli atleti al via. Come anticipato, l’Italia schiera Tommaso Giacomel, Lukas Hofer, Didier Bionaz ed Elia Zeni, con quest’ultimo che prende il posto di Patrick Braunhofer, già al via della sprint e dell’inseguimento. Ad aprire le danze per gli azzurri sarà Hofer con il pettorale 5, a cui seguiranno Giacomel con il 16, Bionaz con il 63 e Zeni con l’81.
La Norvegia, come nelle due precedenti gare di della rassegna iridata, può permettersi di schierare 6 atleti: con il pettorale 9 ecco Johannes Thingnes Bø, titolare di un posto di diritto in ragione della vittoria nell’individuale di Oberhof 2023, mentre Tarjei Bø, Sturla Holm Laegreid, Vetle Sjaastad Christiansen, Johannes Dale-Skjevdal e Endre Stromsheim accedono alla gara grazie al piazzamento nella top 15 della generale di Coppa del Mondo. Tutte con soli 4 atleti le altre nazioni, tra le quali spicca il ritorno di Peppe Femling nel contingente svedese. Escluso dalla sprint e dall’inseguimento in favore di Oskar Brandt, Femling riprende il suo posto nel quartetto svedese per l’individuale, insieme a Sebastian Samuelsson, Martin Ponsiluoma e Jesper Nelin. La Germania si affida invece a Johannes Kuehn, Benedikt Doll, Roman Rees e Philipp Horn, mentre per la Francia tocca a Quentin Fillon Maillet – che aprirà con il numero 1 – Emilien Jaquelin, Eric Perrot e Fabien Claude.
Domani alle 17.20 si parte. La Norvegia è alla caccia della terza tripletta consecutiva, ma le altre nazioni – Italia compresa – lottano per centrare la prima medaglia in competizioni individuali al maschile in questi Mondiali in Repubblica Ceca.
Biathlon – Nove Mesto, la startlist dell’individuale maschile dei Mondiali: Hofer il primo azzurro, ci sono Femling e Rees

Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Addio a Niilo Halonen, argento olimpico e leggendario allenatore della Finlandia
Il mondo del salto con gli sci accoglie la notizia della scomparsa di Niilo Halonen, figura iconica dello sci
Biathlon – Delusione per i tifosi a Bessans: pioggia torrenziale, la gara di tiro coi nazionali francesi viene annullata
C’era grande attesa allo Stadio Internazionale di Biathlon a Bessans per il Biathlon Contest 2025, in
Salto con gli sci – Abigail Strate rivelazione del Summer Grand Prix: “Non avevo mai sentito l’inno canadese sul podio”
La stagione estiva è partita con il botto per Abigail Strate, giovane saltatrice canadese che in quattro gare del