Saranno Lukas Hofer e Tommaso Giacomel i due azzurri al via della mass start maschile. Se il trentino delle Fiamme Gialle era già qualificato grazie al piazzamento nella classifica generale della Coppa del Mondo, Hofer si è qualificato invece grazie agli ottimi piazzamenti ottenuti in sprint e inseguiento del Mondiale di Nove Mesto. Per Hofer sarà la settima mass start mondiale, a 13 anni di distanza dalla medaglia di bronzo, che potrebbe però diventare argento, visto che Ustyugov potrebbe perdere la medaglia conquistata allora, arrivata nel Mondiale di Khanty Mansiysk del 2011.
I PRECEDENTI AZZURRI.
La mass start ha regalato gioie importanti all’Italia maschile ai Mondiali. La prima è legata proprio al bronzo conquistato da Hofer nel 2011, alle spalle di Svendsen e di Ustyugov. Otto anni dopo è arrivato poi il più clamoroso dei trionfi, quello di Dominik Windisch, che si impose a Östersund. Un risultato formidabile, rimasto nel cuore dei tifosi italiani.
GLI AZZURRI AL VIA.
LUKAS HOFER (1989 – Carabinieri)
Miglior risultato in carriera: 3° (Khanty Mansiysk 2011)
Miglior risultato in stagione: 20° (Anterselva)
Miglior risultato ai Mondiali: 3° (Khanty Mansiysk 2011)
TOMMASO GIACOMEL (2000 – Fiamme Gialle)
Miglior risultato in carriera: 9° (Lenzerheide 2024)
Miglior risultato in stagione: 9° (Lenzerheide)
Miglior risultato ai Mondiali: 28° (Oberhof 2023)
* Fino al 2021 le gare dei Mondiali erano valide anche per la Coppa del Mondo.
Biathlon – Hofer e Giacomel rappresentano l’Italia nella mass start: i precedenti nel format

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Fabio Cianciana dopo il Loop One: “Ho visto degli ottimi segnali. Wierer assente perché reduce da un periodo molto impegnativo, ma sta bene”
“Questo ambiente fa crescere quella voglia di ripartire che già abbiamo”. Sorrideva Fabio Cianciana fissando le
Biathlon – Julia Simon, venerdì a processo per furto e frode: cosa rischia sportivamente la francese
A due anni dall’inizio dell’inchiesta, il caso giudiziario che ha sconvolto la famiglia del biathlon
Biathlon – Simon Fourcade: “Il miglior ritiro fatto finora”
Simon Fourcade, allenatore responsabile della preparazione atletica della squadra A di biathlon della Francia, è