Gli sport invernali non si fermano, neanche d’estate. Lo sa bene Martin Fourcade, ex stella francese del biathlon, che da qualche anno organizza una kermesse estiva che riunisce nei pressi di Annecy numerosi tra i migliori biatleti e fondisti al mondo nel “Martin Fourcade Nordic Festival”. Anche quest’anno, l’appuntamento andrà a riempire il calendario estivo, con le date già fissate per la 5ª edizione del festival. Si partirà il 30 agosto 2024, per poi terminare il 1° settembre.
Le gare saranno concentrate nel weekend: il sabato toccherà alle gare di biathlon e sci di fondo dove si attendono gli atleti élite, mentre domenica sarà la volta delle competizioni dedicate ai ragazzi e aperte al pubblico. Ma non solo sport: a fare da cornice a questa grande festa dello sci, sarà il concerto di apertura di venerdì 30 agosto, che lascerà poi spazio al susseguirsi di diversi artisti durante tutto il weekend. Per ravvivare la manifestazione, verranno messi a disposizione anche numerosi atelier e attività outdoor (l’anno scorso erano circa 70) per accogliere più di 35 mila spettatori che giungeranno in Francia per assistere a questo grande evento estivo.
Il Martin Fourcade Nordic Festival sarà trasmesso in diretta dall’emittente francese L’Equipe, come già successo l’anno scorso, quando i numeri furono da capogiro: 2 milioni e 700 mila i telespettatori totali.
Biathlon e sci di fondo – Fissate le date per il Martin Fourcade Nordic Festival 2024: attesi più di 35 mila spettatori

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Dalla neve alla pista d’atletica, tempi da record per Amundsen sui 3000 m
Invitato a prendere parte al Moseby Invitational sabato pomeriggio, una gara su 3000m piani a Bislett, la stella
Salto con gli sci – Il russo Dzhafarov cambia nazionalità, rappresenterà l’Azerbaigian. Ipotesi di passaggio alla combinata nordica
Il mondo dello sci nordico registra una novità particolare che riguarda da vicino un atleta del salto con gli sci.
Sci di fondo – La 3 Zinnen Ski-Marathon si prepara a festeggiare la 50esima edizione: la granfondo più longeva dell’Alto Adige dà appuntamento al 10 e 11 gennaio
Difficile racchiudere in poche parole il fascino incommensurabile di 50 anni di storia sportiva: nel 2026 sarà la 3