La Coppa del Mondo di sci di fondo fa tappa a Falun, in Svezia, dove va in scena a partire da venerdì le ultime tre gare della stagione 2023/24. A pochi giorni dal via, però, uno strano episodio giunge a turbare gli animi degli organizzatori svedesi che da tempo lavorano alla realizzazione di questo importante evento.
Come riportato da SVT, nella notte tra lunedì e martedì scorso, presso lo stadio del fondo di Falun sono state rubate le bandiere delle varie nazioni che – come in molti stadi – sono solite sventolare in occasione di importanti competizioni internazionali. In tutto sono scomparse un totale di 21 bandiere straniere, mentre quelle svedesi sembrano rimaste intonse.
Un’azione messa in atto probabilmente da qualche “furbetto” della zona, capace di aggirare la sorveglianza che nell’impianto di Falun è attiva 24 ore al giorno. “I nostri funzionari sono rimasti sconvolti quando è stato scoperto” spiega Ulrika Back, direttrice dell’evento. “Si tratta di una zona vasta quindi è difficile coprire tutto e sospetto che sia avvenuto rapidamente – prosegue – La bandiera è un simbolo per tutti gli atleti, per spingerli a dare il massimo in pista”.
Sci di fondo – Falun, furti nello stadio del fondo: rubate nella notte 21 bandiere delle nazioni in gara

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Una nuova avventura per Stefania Corradini: la fiemmese “alla corte” di Kristine Stavaas Skistad
Per anni ad alti livelli in Coppa Italia Rode, dove si è tolta diverse volte la soddisfazione di poter essere la
Sci di fondo – Dopo Gal, infortunio alla mano per anche Juliette Ducordeau: la francese operata dopo una caduta
Un raduno un po’ sfortunato per le atlete della Nazionale francese di sci di fondo quello di Tignes. Dopo
Sci nordico – Trondheim 2025, la presidente Dyrhaug contro il CEO dei Mondiali: “Non sembriamo professionali”
Dopo i bagni di folla, le gare spettacolari e le medaglie, ciò che rimane dei Campionati del Mondo di sci nordico