La Coppa del Mondo di sci di fondo e quella di biathlon saranno anche finite, ma gli italiani vanno ancora a tutta. Si stanno assegnando, infatti, i titoli tricolore in tutte le categorie. Nel biathlon, nella splendida cornice di Anterselva, la mattina comincia all’insegna della staffetta mista degli Under 17: a vincere sono i favoritissimi della vigilia, l’Alto Adige A.
Thea Wanker, Tanja Wanker, Julian Huber e Jonas Tscholl, pur con alti e bassi al poligono, rispettano il pronostico e dominano la competizione davanti alle sorprendenti Alpi Occidentali B (Magalì Miraglio Mellano, Luna Forneris, Lorenzo Canavese e Jacopo Piasco) e Alto Adige B (Patrizia La Marchina, Anna Anvidalfarei, Aaron Niederstätter e Andreas Braunhofer).
Si lotta, difatti, per il secondo posto, considerando che Alto Adige A prende il largo da metà gara in poi. Dopo una prima frazione comunque comandata, Tanja Wanker si fa raggiungere da Forneris, al punto che al cambio con i ragazzi le due squadre sono insieme. Huber e Tscholl fanno la differenza contro Canavese e Piasco, bravi comunque a gestirsi e andare sul podio. Lo stesso Piasco riesce a tenere dietro un Braunhofer indemoniato e giunto senza più un briciolo di forze al traguardo. A seguire ASIVA A, che aveva in squadra il vincitore della mass start Lorenzo Bonino, e Alpi Centrali A.
Sesto posto per il Trentino, con il giovanissimo Mauro Ravelli che purtroppo incappa in quattro giri di penalità dopo l’ultimo poligono e sporca una gara fino a quel momento perfetta e da podio: comprensibile la sua rabbia una volta tagliato il traguardo, ma il classe 2009 ha tutto il tempo di rifarsi. In top-10 anche Alto Adige D, Alpi Occidentali A, Alto Adige F e Friuli-Venezia Giulia A.
Biathlon – Campionati Italiani Anterselva, staffetta mista Under 17: classifica top-10
1. Alto Adige A 1h05’36"8 (Thea Wanker, Tanja Wanker, Julian Huber, Jonas Tscholl) (0-0, 0-1, 0-0, 0-1 penalità)
2. Alpi Occidentali B +1’55"7 (Magalì Miraglio Mellano, Luna Forneris, Lorenzo Canavese, Jacopo Piasco) (0-0, 0-0, 0-1, 0-0 penalità)
3. Alto Adige B +1’59"0 (Patrizia La Marchina, Anna Anvidalfarei, Aaron Niederstätter, Andreas Braunhofer) (0-1, 0-0, 3-0, 0-0 penalità)
4. ASIVA A +2’34"4 (Elodie Christille, Julie Desayeux, Etienne Meynet, Lorenzo Bonino) (0-0, 0-0, 0-0, 0-0 penalità)
5. Alpi Centrali A +2’57"1 (Rachele Dei Cas, Maria Angelica Rini, Michel Zanaboni, Dario Clementi) (0-1, 0-1, 0-0, 0-0 penalità)
6. Trentino A +3’09"4 (Sara Forlin, Maddalena Ballan, Alessio Vinante, Mauro Ravelli) (0-0, 0-0, 0-0, 0-4 penalità)
7. Alto Adige D +3’52"4 (Eva Weiss, Verena Pallua, Alex Fontana, Aaron Galiani) (1-0, 0-0, 0-1, 0-0 penalità)
8. Alpi Occidentali A +4’48"1 (Alice Gastaldi, Gaia Gondolo, Filippo Massimino, Stefano Occelli) (0-0, 0-1, 0-2, 0-2 penalità)
9. Alto Adige F +5’13"3 (Elsa Canins, Lisa Weiss, Elias Niederstätter, Rene Tirler) (0-0, 0-1, 0-0, 0-1 penalità)
10. Friuli-Venezia Giulia A +5’48"4 (Sara Romanin, Sofia Bedolli, Samuele Degano, Manuel Iorio) (0-1, 0-0, 0-0, 0-0 penalità)
Biathlon – Campionati Italiani Anterselva: all’Alto Adige A la staffetta mista Under 17

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Bielorussi in gara ai Campionati russi ma per loro niente medaglie: neanche in estate si placa la polemica
Lo scorso mese di marzo in Russia si sono svolti i Campionati Nazionali, come accade in tutte le nazioni a fine
Kristina Reztsova non nasconde i punti deboli del biathlon russo: “Nel tiro siamo indietro in velocità e precisione”. E su Giacomel…
Figlia della compianta pluricampionessa di sci di fondo e biathlon Anfisa, scomparsa prematuramente nel 2023,
Biathlon – Lisa Vittozzi: “All’inizio avevo paura che il dolore alla schiena tornasse, ma passo dopo passo mi sento sempre meglio”
Si avvia verso la sua conclusione il periodo in quota trascorso da Lisa Vittozzi a Bessans, in Francia.