Qui “Bergamo-Schilpario 2025”, dove il prossimo Campionato del Mondo Junior&Under23 di sci di fondo si prepara a entrare nella storia della Val di Scalve. La ridente vallata orobica racchiusa dalla Presolana e dalla Catena dei Campelli accoglierà delegazioni di fondiste e fondisti da tutto il mondo in una intensa settimana di inizio febbraio all’insegna dello sport e della passione per gli sci stretti.
Le gare del Mondiale lombardo andranno in scena dal 3 al 9 febbraio e saranno le categorie femminili e maschili di Junior e Under23 a contendersi i titoli iridati in palio, cimentandosi in prove Sprint, Mass Start, Individuali e Staffette miste. Per sette ricche giornate saranno i tracciati della “Pista degli Abeti” di Schilpario a fare da sfondo alle sfide mondiali della rassegna più prestigiosa del circo bianco per le categorie giovanili. L’impianto schilpariese nel corso della sua decennale storia ha saputo distinguersi come vero e proprio punto di riferimento per i fondisti dell’intera provincia bergamasca e in occasione dell’appuntamento iridato verrà ammodernato grazie al supporto di Regione Lombardia.
A battagliare in pista saranno gli eredi dei grandi campioni che fin dalla gioventù si sono contraddistinti agli “Junior World Ski Championship” (JWSC), il Campionato del Mondo Junior appunto. Nutrito è infatti l’albo d’oro della manifestazione che ha visto primeggiare atleti del calibro di Frida Karlsson (SWE) e Therese Johaug (NOR), Johannes Høsflot Klaebo (NOR) e Petter Northug (NOR), solo per citarne alcuni, talenti cristallini nel panorama degli sci stretti che hanno primeggiato in età giovanile e si sono poi riconfermati agli alti livelli di Coppa del Mondo, Campionato del Mondo e Giochi Olimpici.
In cabina di regia per l’allestimento del Campionato del Mondo Junior&Under23 di Bergamo-Schilpario 2025 c’è un comitato organizzatore formato da dodici elementi: a presiedere il gruppo di lavoro è Carmelo Ghilardi, già a lungo consigliere nazionale FISI, che opera al fianco di Marco Pizio (Sindaco di Schilpario), Franco Zecchini (Presidente del Comitato Alpi Centrali), Cristina Bonacorsi (Consigliera referente per il fondo) Fausto Denti, Emiliano Milesi e Mauro de Nicola (Presidente e Vicepresidenti di FISI Bergamo), Paolo Morstabilini (Presidente dello Sci Club Gromo), Andrea Giudici e Ilario Morandi (Presidente e Consigliere dello Sci Club Schilpario) e Renato Pasini e Corrado Vannini (tecnici). Lo Sci Club Schilpario farà da capofila e, come ricorda il Presidente di FISI Bergamo Fausto Denti: “agirà in stretta collaborazione e sinergia con gli sci club Gromo, 13 Clusone, Ardesio, Zanetti-Goggi, Roncobello, Valserina e UnderUp Ski Team per traguardare nel migliore dei modi questo importante obiettivo che rappresenta un’occasione cruciale per la promozione dell’attività e del territorio”.
A Schilpario lo sci di fondo è “Mondiale”. In Val di Scalve a febbraio il Campionato del Mondo Junior e U23

Ti potrebbe interessare
Petter Northug entra nel Guinnes World Record! Ha stabilito il primato per la “Lezione di sci più grande del mondo”
Petter Northug Jr ce l’ha fatta! E’ riuscito a portare ad Hafjell ben 640 sciatori di fondo, e ha così
Sci di fondo – Tra università e circuito Ski Classics, Hedda Bångman racconta l’incidente che la terrà fuori (quasi) tutta la stagione
La gara di Ski Classics di 37 chilometri del fine settimana a in Val Venosta si è trasformata in un incubo per
Fondo e biathlon – Blinkfestivalen: al via una delle edizioni più “forti” di sempre, tantissime le stelle al via
Nel mezzo delle Olimpiadi estive, che in questi primi giorni stanno offrendo un range di emozioni, nel bene e nel