Il Blinkfestivalen si è affermato negli anni come uno dei più importanti e attesi eventi estivi per amanti delle discipline invernali, che aiuta a spezzare la monotonia di un lungo periodo senza gare, dove il pubblico presente può incontrare da vicino i campioni che tifa in tv e in cui gli atleti possono misurarsi tra loro in un’atmosfera più rilassata e divertente.
Dopo 18 edizioni, però, per mantenere alto l’interesse del pubblico sulla manifestazione, gli organizzatori hanno deciso di cambiare un po’ le carte in tavola, mettendo sul piatto nuovi format di gara a disposizione degli atleti che arriveranno a Sandnes, in Norvegia, da tutta Europa a partire dal 31 luglio prossimo. In particolare, sarà il biathlon ad essere interessato dai principali cambiamenti di programma.
"Per le categorie élite, lanceremo un nuovo formato di gara per il sabato” spiega Arne Idland, la mente dietro il Blink, a Langrenn.com "introdurremo le staffette al posto delle partenze in linea. Ci saranno sia una staffetta mista che una staffetta mista singola. Vogliamo rendere le due giornate di Sandnes un po’ più diverse rispetto al passato. E queste staffette miste e singole sono molto popolari, sia per gli spettatori nell’arena che per il pubblico televisivo"
Ogni nazione potrà iscrivere fino a due squadre e, visto che si tratta comunque di una kermesse estiva, fatta anche per divertire il pubblico, la partecipazione sarà aperta a team privati, sci club e squadre nazionali composite, con la sola differenza che, mentre squadre nazionali saranno pre-qualificate, le altre squadre si assicureranno il posto attraverso delle qualificazioni che si terranno nel pomeriggio del sabato.
"Prevediamo che ci saranno da otto a dieci squadre nazionali e da quattro a sei altre squadre."
Il resto del programma, soprattutto per quanto riguarda il fondo (sugli skiroll) rimane invariato: si parte come da tradizione con i 7.5 km in salita della Lysebotn Opp il 31 luglio, a cui segue il 1 agosto la Blink Classics, gara di lunga distanza di 50 chilometri a Ålgård. Entrambe le gare fanno parte del circuito internazionale di skiroll World Classic Tour.
Gli ultimi due giorni l’evento si sposterà nel centro di Sandnes, con gare di fondo e biathlon. Venerdì 2 agosto si svolgerà la mass start su 10 e 15 chilometri di fondo. Nello stesso giorno farà esordio il biathlon, con un duello di tiro a precedere la super sprint. Nell’ultima giornata, il 3 agosto, i fondisti si cimenteranno nelle sprint, mentre i biatleti gareggeranno in una staffetta mista e in una staffetta singola mista.
Biathlon – Il Blinkfestivalen si rinnova e introduce le staffette

Ti potrebbe interessare
FOTOGALLERY, Sci Alpinismo – Rivivi il weekend di Coppa del Mondo in Val Martello
Nel weekend la Val Martello è stata protagonista, con le sue splendide montagne, della penultima tappa della Coppa
Sci di fondo – Johan Olsson difende la 50 di Oslo: “É la festa dell’anno”. Poi scherza: “Se la cancellano faccio lo sciopero della fame”
Nella giornata in cui sulle nevi di Oslo va in scena la 50 km in tecnica classica, dal mondo dello sci di fondo
Sci Nordico e Biathlon – Programma e orari delle gare di giovedì 14 gennaio
Si inizierà alle 10.30 con l'apertura dell'IBU Cup di biathlon e si chiuderà con la combinata nordica in Val di Fiemme