Nei giorni scorsi in Norvegia fa ha fatto scalpore in Norvegia la notizia in merito ai saltatori con gli sci della Nazionale, a cui è stato chiesto, per la prossima stagione, di donare un contributo monetario per poter coprire alcune delle spese, in mancanza di sponsor. In molti Paesi europei, del resto, oltre agli sponsor, i finanziamenti statali svolgono un ruolo fondamentale nello sport, garantendo la necessaria continuità almeno negli aspetti più importanti; tuttavia, nella congiuntura economica attuale, è difficile riuscire a mantenere determinati standard, specialmente là dove le discipline da sostenere ad un livello altissimo sono diverse.
Eppure questa è la realtà che molte squadra conoscono quotidianamente al di fuori del Vecchio Continente, a cominciare dagli Stati Uniti, dove la squadra di sci di fondo si affida in larga misura alla raccolta di fondi provenienti da donatori privati o associazioni filantropiche per sostenere le proprie attività e coltivare i propri atleti più promettenti.
"Non ci sono finanziamenti governativi per gli sport negli Stati Uniti, quindi chiunque sia coinvolto in US Ski & Snowboard o nella National Nordic Foundation lavora davvero come un cane per bilanciare i nostri budget" ha spiegato Matt Whitcomb, allenatore della Nazionale americana.
La federazione, U.S. Ski & Snowboard, e la National Nordic Foundation (NNF) sono i due sono gli enti no-profit che contribuiscono principalmente a coprire le spese operative delle squadre nazionali, ma il loro supporto non sempre basta a coprire gli alti costi di una stagione di altissimo livello e anche gli atleti devono mettere mano al portafoglio.
"Dobbiamo contribuire attivamente al finanziamento della nostra carriera. Ho diversi colleghi della nazionale che lavorano part-time per poter competere" ha spiegato la vincitrice della Sfera di Cristallo, Jessie Diggings, in una intervista a Langrenn.com "sono le famiglie, i club e gli sponsor che ci permettono di viaggiare durante tutta la stagione. È lo stesso per altre squadre di altri continenti d’oltreoceano, come Canada e Australia. Sappiamo per esperienza personale quanto sia difficile finanziare iniziative di questo livello, ma ne vale la pena. Facciamo tante esperienze e siamo estremamente grati di avere l’opportunità di farlo. Non lo diamo per scontato."
E così, proprio come in pista gli atleti hanno successo grazie a un lavoro di squadra che comprende tante figure, dagli allenatori, ai fisioterapisti, passando per gli skiman, anche per mandare avanti un’intera disciplina, negli USA è fondamentale l’impegno e la dedizione di tutti i soggetti coinvolti, atleti, allenatori, donatori e personale organizzativo. Grazie ai contributi e agli sforzi di molti, tanti sogni mondiali e olimpici possono essere realizzati.
Sci di fondo – Niente fondi statali negli USA, Diggins: “Diversi colleghi lavorano part-time per poter competere”

Ti potrebbe interessare
(VIDEO) Sci di fondo – Michael Hellweger: “Credo in me stesso e so di poter fare anche di più. Mi aspetto di partire subito bene”
Sta lavorando con grande determinazione, quella che lo ha portato ad essere una presenza fissa della squadra
(Video) Sci di fondo – Federica Cassol: “L’unica pretesa che ho da me stessa è di restare serena, perché fa la differenza”
Nelle ultime stagioni è cresciuta tantissimo, ponendosi nuovi obiettivi e alzando di continuo l’asticella,
Sci di fondo – Giacomo Gabrielli: “Felice di essermi meritato la nazionale. Le Olimpiadi? Darò tutto per provarci, non voglio rimpianti”
Dopo più di cinque anni, Giacomo Gabrielli ha ritrovato la nazionale azzurra. Prima di questa estate, il trentino